Materie, Programmi, testi

Anno Accademico 2016-2017

TRIENNIO

Materie, programmi dei corsi e bibliografia (a cura dei docenti)

Per ogni anno accademico, si presentano i programmi e la bibliografia proposti dai docenti dei corsi. Ogni anno è suddiviso in due semestri (I e II) e tutti corsi sono semestrali.

I testi indicati in bibliografia sono esclusivamente quelli di base.  Successivamente alla pubblicazione dell’Annuario (di norma viene stampato nell'autunno di ogni anno accademico), l’elenco dei testi può subire qualche variazione, di cui sarà data tempestivamente notizia agli studenti.

I ANNO 

I SEMESTRE


IFM- Introduzione alla filosofia e Metafisica
Testi: T. Melendo, Un sapere a favore dell’uomo. Introduzione alla Filosofia, EDUSC, Roma 2002 (ristampa 2007);  L. Clavell-M. Pérez de Laborda, Metafisica, EDUSC, Roma 2006

Docente: Valeria Ascheri

Programma
Natura e finalità della filosofia. Necessità della filosofia nell’attuale contesto culturale. La filosofia come ricerca della verità “totale”. La filosofia come approfondimento rigoroso (“scientifico”) del sapere spontaneo. La filosofia e l’esistenza umana: dalla vita alla filosofia e dalla filosofia alla vita. Il metodo e le grandi aree della filosofia.
La concezione della filosofia nella storia. Filosofia, mito e religione. Nascita e maturità della filosofia in Grecia: i temi uno-molti, essere-divenire, tempo-eternità assunti come modello del pensare filosofico. L’incontro tra la filosofia e la Rivelazione cristiana. La “svolta” gnoseologica e antropologica della filosofia moderna. Principali correnti filosofiche contemporanee.
La filosofia e le scienze. Complementarietà e distinzione reciproca di oggetto e metodo. La mentalità scientista.
Filosofia, fede cristiana e teologia. Equilibrio e reciprocità tra fede e ragione. Il rafforzamento della ragione ad opera della fede. Necessità della ragione filosofica per elaborare il sapere teologico. Filosofia e Magistero ecclesiastico. L’enciclica Fides et ratio. La sintesi filosofica di san Tommaso d’Aquino.
Natura e oggetto della metafisica. Necessità di una filosofia di portata metafisica. I primi principi della metafisica. Il principio di non contraddizione. La nozione di ente e i sensi dell’essere. Analogia di attribuzione e di proporzionalità.
I principi dell’ente. Sostanza e accidenti. Materia e forma. Atto e potenza. L’essenza e l’atto di essere.
Gli aspetti trascendentali dell’ente. Nozione di proprietà trascendentale. L’unità. La verità trascendentale e i suoi riflessi gnoseologici ed epistemologici. La bontà trascendentale e i suoi riflessi sull’etica.
L’essere come sorgente di attività e di causalità. Essere e agire. Nozione di causa. Formulazioni del principio di causalità. Cause intrinseche e cause estrinseche.


STF 1- Storia della filosofia antica
Testo: I. Yarza, Filosofia Antica, EDUSC, Roma 2007

Docente: Maurizio Schoepflin

Programma
La nascita della filosofia nella Grecia del VI secolo a. C.
Il passaggio dal mito al logos.
I filosofi presocratici e la questione dell’arché: Talete: l’acqua. Anassimandro: l’apeiron, Anassimene: l’aria.
Eraclito: il movimento, l’armonia degli opposti, il fuoco.
Pitagora e la sua scuola: il numero, l’armonia universale.
Parmenide e la scuola di Elea: la verità, l’essere.
I filosofi pluralisti o fisici posteriori: Empedocle: le quattro radici, Amore e Odio. Anassagora: le omeomerie, il Nous.
La svolta antropologica e l’umanesimo greco.
I Sofisti: il relativismo di Protagora e il nichilismo di Gorgia.
Socrate: il dialogo, l’anima, la virtù, la dimensione religiosa.
Platone: vita e scritti, la polemica contro i Sofisti, la metafisica e la dottrina delle idee, la cosmologia, l’uomo e la sua anima, l’amore e la bellezza, l’etica, la politica.
Aristotele: vita e scritti, i rapporti col platonismo, la logica e la teoria della conoscenza, la fisica, la metafisica, la teologia, l’antropologia, l’etica, la politica, l’estetica.
La filosofia del periodo ellenistico: l’epicureismo, lo stoicismo, lo scetticismo.
Il neoplatonismo: Filone: Dio, la  creazione; Plotino: l’Uno, il cosmo, l’uomo.

 

IB - Introduzione generale alla Bibbia e alla storia della salvezza
Testo: M. Tábet, Bibbia e storia della salvezza , EDUSC, Roma 2007

Docente: Carlos Jódar

Programma
La narrazione della storia della salvezza nella Bibbia
Che cos’è la Bibbia? Come è giunta a noi?
I Libri che compongono la Bibbia: concetto di canone, storia del canone.
Storia del testo e le più importanti versioni antiche.
Dio autore della Bibbia e gli autori umani: il carisma dell’ispirazione.
Analogia con l’Incarnazione del Verbo.
La questione della verità della Scrittura. Dimensione testimoniale della rivelazione biblica.
L’interpretazione della Bibbia come parola di Dio affidata alla Chiesa; criteri per una corretta esegesi teologica.

 

TF - Introduzione alla Teologia e Teologia Fondamentale
Testo: G. Tanzella Nitti, La Rivelazione e la sua credibilità, ESC, Roma 2016

Docente: Alfredo Cento

Programma
La fede di fronte alla ragione. Fede e cultura. La teologia, scienza della fede, e il suo ruolo ecclesiale. Il metodo teologico.
Oggetto e storia della Teologia Fondamentale. La questione religiosa.
La Rivelazione di Dio nel cosmo e nella storia. La Parola di Dio: creazione, alleanza, profezia. Cristo, pienezza della rivelazione di Dio.
Rivelazione e Chiesa: la Parola di Dio genera la Chiesa. La trasmissione della rivelazione nella Chiesa e per mezzo della Chiesa. Scrittura e Tradizione. L’infallibilità della Chiesa. Ruolo del Magistero e rapporti con la Scrittura e la Tradizione. I dogmi di fede.
La fede come adesione personale e libera a Dio che si rivela. La fede nell’Antico Testamento. La fede soprannaturale come partecipazione alla conoscenza che Dio ha di Sé. Carattere sapienziale della fede biblica. Fede e senso della vita. Cristocentrismo della fede neotestamentaria in Dio. L’ecclesialità come caratteristica necessaria della risposta di fede cristiana.
Struttura dialogica della fede soprannaturale. La fede come dono interiore di Rivelazione: la luce della fede. Grazia e libertà nell’atto di fede. Fede e opere.
Il rifiuto della parola divina. Analisi delle diverse forme di questo rifiuto, specialmente dell’agnosticismo illuminista e dell’ateismo materialista.
Fede e credibilità alla luce del carattere personale della conoscenza di fede. Convergenza e diversità dei ruoli della ragione, della libertà e della grazia nella genesi della fede.
Senso e urgenza di una prudente giustificazione della fede davanti alla ragione. Presenza, nella Rivelazione, degli elementi che giustificano la fede cristiana: la Parola di Dio nel comunicarsi agli uomini rende se stessa credibile. Critica e rifiuto del fideismo da parte della Chiesa.
Ragioni per credere alla Parola di Dio rivelata nell’Antico Testamento. I grandi e prodigiosi gesti salvifici di Dio in favore di Israele come segni della fede. Il profetismo.
Le ragioni per credere alla Parola di Dio nel Nuovo Testamento. Storicità dei Vangeli. La credibilità di Gesù di Nazareth, Figlio di Dio: parole, condotta, gesti. La dottrina dell’amore e del perdono. I miracoli, segni della presenza del Padre. La Risurrezione, culmine della rivelazione di Gesù e ragione definitiva per credere in Lui.
Le ragioni per credere alla Parola di Dio presente nella Chiesa. La Chiesa annuncia Cristo e ne è segno. Valore e limiti della sua testimonianza.

 

SR - Storia delle Religioni
Testo: Dispense a cura del docente e bibliografia a cura del docente

Docente: Pietro Grassi

Programma
Concetto e definizione di religione in senso etimologico e storico.
Introduzione alla Storia delle religioni. Scuole e metodi.
Universalità del fenomeno religioso: aspetti diacronici e sincronici. Dimensioni corporali e sociali della religiosità; dimensioni teoriche e pratiche. L’esperienza religiosa e il suo ruolo fondamentale per la comprensione della cultura.
Analisi di alcune categorie interpretative: miti, simboli, riti, tradizioni, costumi.
Il concetto di costante religiosa.
Religioni dell’antichità.
Le cosmogonie più importanti della letteratura mitologica. La conoscenza della divinità. Le questioni religiose: il mistero del dolore, della sofferenza e della morte; il rapporto trascendenza-immanenza; il peccato e il perdono; l’antropologia religiosa; il rapporto uomo-donna; il sacerdozio e il sacrificio.
L'Ebraismo. L'Islam.
Elementi fondamentali caratterizzanti la tradizione hindù. Il panteismo vedico ( se. XII – IX a. C. ), il brahmanesimo ( sec. IX – VIII ai sec. IV – II  a. C. ), l’hinduismo ( sec. IV – II a. C.
Temi essenziali del Buddhismo. Il Buddhismo nel mondo contemporaneo.
Temi essenziali della dottrina jinista. Il concetto dell’ahimsa.
La vita e l’insegnamento di Confucio. Lao-Tse e il Tao-Te-Ching.
Le religioni del principio dualistico: Zoroastrismo, Zervanismo, Manicheismo.
Forme religiose secondarie e derivate: animismo, feticismo, manismo, sciamanesimo, totemismo, magia.
Visione retrospettiva e prospettica del Cristianesimo. Monoteismo trinitario: la fede nel Dio Uno e Trino. Il Cristianesimo e le religioni non cristiane.


II SEMESTRE

FD - Filosofia di Dio
Testo: A. L. Gonzalez, Filosofia di Dio, ESC, Roma 2015

Docente: Sergio d'Ippolito

Programma
La riflessione filosofica su Dio. Caratteristiche proprie dell’approccio metafisico a Dio. Il Dio dei filosofi. Rilevanza massima della questione di Dio.
Negazioni della conoscenza filosofica di Dio. Fideismo e agnosticismo. Il problema del male. La religione, fonte di conflitti? L’ateismo.
L’esistenza di Dio. L’argomento ontologico. Le cinque vie di san Tommaso. Argomenti cosmologici. Argomenti teleologici. Le prove antropologiche. Valore delle prove dell’esistenza di Dio.
La conoscenza del Dio ignoto. La perfezione di Dio. Incomprensibilità e conoscibilità di Dio. Il progresso nella conoscenza di Dio.
Chi è Dio. Ciò che Dio non è: Semplicità, Unicità, Infinità, Trascendenza, Onnipresenza, Immutabilità, Eternità. Persona: Vita, Intelligenza, Amore. Il Creatore e Sovrano del mondo: Onnipotenza, Creatore, Conservazione, Provvidenza, Governo.


AF - Antropologia filosofica
Testo: F. Bergamino, La struttura dell'essere umano. Elementi di antropologia filosofica, EDUSC, Roma 2007

Docente: Maria Aparecida Ferrari

Programma
Natura, oggetto e metodo dell’antropologia filosofica.
La vita: nozione di vita e i suoi gradi; i diversi generi di viventi. Meccanicismo e vitalismo.
L’anima: nozione di anima o principio vitale: il rapporto forma e materia. La corporeità: il corpo come sistema aperto. L’unità metafisica di corpo e anima. Spiritualità e immortalità dell’anima umana. L’anima e le facoltà.
Le facoltà conoscitive: sensibili e intellettuali. Spiritualità e auto-conoscenza dell’intelligenza. Intelligenza e cervello. Intelligenza e linguaggio.
Le facoltà tendenziali: le passioni e la volontà. La dinamica tendenziale e affettiva: azione e libero arbitrio.
La libertà: senso primario e sensi derivati. L’atto libero come atto specificamente umano. Libertà e male. Determinismo e indeterminismo.
L’unità del soggetto umano: critica del dualismo, dello spiritualismo e del materialismo.
La persona umana: nozione di persona; persona e individuo. Analisi metafisica della persona umana; la dignità dell'essere persona. Auto-trascendenza e perfezionamento della persona. Persona e socialità: l’apertura all’altro come caratteristica dell’essere personale. Persona e lavoro: il lavoro come attività specificamente umana.

 

STF 2- Storia della filosofia medievale
Testo: B. Mondin, Storia della filosofia medievale, Urbaniana University Press, Roma 1991

Docente: Benedetto Ippolito

Programma
I fondamenti della filosofia cristiana.
La Patristica Greca di Oriente: Giustino, Clemente Alessandrino, Origene, Dionigi Areopagita.
La Patristica Latina di Occidente: s. Ambrogio, s. Agostino.
L’eclettismo cristiano: Severino Boezio, Cassiodoro.
La filosofia musulmana: Avicenna, Averroé.
La filosofia ebraica: Mosé Maimonide.
Gli iniziatori della Scolastica: s. Anselmo, s. Bernardo,  Pietro Abelardo, Pietro Lombardo.
L’aristotelismo cristiano: s. Alberto Magno.
S. Tommaso d’Aquino.
S. Bonaventura da Bagnoregio.
B. Giovanni Duns Scoto.
Il tramonto della Scolastica: Guglielmo di Ockham e Meister Eckhart.


ISS 1 - Introduzione alla S. Scrittura I: Antico Testamento
Testi: P. Merlo (a cura di), Breve storia di Israele e Giuda, San Paolo, Cinisello Balsamo 2010
J.L. Ska, L'Antico Testamento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011

Docente: Filippo Serafini

Programma
Questioni introduttive: cenni di geografia della Palestina; la storia d’Israele dalle origini ai Maccabei.
Il Pentateuco o Torah: teorie sulla sua composizione letteraria. I racconti delle origini: genere letterario e aspetti teologici. I racconti dei patriarchi e dell’Esodo. Il libro del Deuteronomio e la scuola “deuteronomista”: questioni letterarie e teologiche.
La tradizione “cronista”: la composizione di 1-2 Cronache, Esdra e Neemia; problemi cronologici relativi a questi testi.
I libri dei Maccabei e il loro contesto storico; particolarità letterarie e teologiche di questi testi.
Breve presentazione dei libri di Rut, Ester, Giuditta e Tobia.
Introduzione al profetismo. Generi letterari profetici. Predicazione profetica e redazione dei libri profetici. Tradizioni profetiche pre-esiliche, esiliche e post-esiliche; breve presentazione dei singoli libri profetici.
La sapienza in Israele; i suoi rapporti con la tradizione sapienziale dell’antico Oriente. Generi letterari sapienziali; i libri dei Proverbi, Giobbe, Qohelet, Siracide e Sapienza.
Testi poetici: breve presentazione del libro delle Lamentazioni e del Cantico dei Cantici. I Salmi e i loro generi letterari.
Introduzione alla letteratura apocalittica.

 

ISS 2 - Introduzione alla S. Scrittura II: Nuovo Testamento
Testo: P. Debergé e J. Nieuviarts, Guida di lettura del Nuovo Testamento, EDB, Bologna 2006

Docente: Luciano Sole

Programma
Ambiente del Nuovo Testamento. La storia d’Israele dai Maccabei alla distruzione del tempio.
L’origine dei vangeli e metodologie letterarie per il loro studio; la questione sinottica.
Brevi esempi di analisi sinottica di alcune pericopi.
Autore ed epoca di composizione di Matteo, Marco e Luca; caratteristiche letterarie e teologiche proprie di Matteo, Marco e Luca.
Il libro degli Atti nel progetto dell’opera lucana; cenni alle sue più importanti caratteristiche letterarie e teologiche.
Il Vangelo di Giovanni: la questione dell’autore e della composizione; sue peculiari caratteristiche letterarie e teologiche. Rapporti tra il quarto Vangelo, 1 Giovanni e l’Apocalisse; breve introduzione al simbolismo nell’Apocalisse.
Cronologia di Paolo e delle sue lettere.
Il genere letterario epistolare.
La questione dell’autore delle lettere paoline; breve presentazione delle singole lettere.
La lettera agli Ebrei: peculiarità letterarie e teologiche.
Le lettere cattoliche e le tematiche più importanti che trattano.


PASC 1 - Patrologia e Storia della Chiesa antica
Testi: J. Leal, Avvio alla patrologia, EDUSC, Roma 2015;
A. Torresani, Storia della Chiesa dalla comunità di Gerusalemme a Papa Francesco, Ares, Milano 2015

Docente: Manuel Mira

Programma
La scienza storica: natura e metodo, collocazione all’interno delle scienze umane. Documenti e fonti. Gli archivi. Le collane.
La storia della Chiesa: fonti proprie e peculiarità metodologiche. Il problema della periodizzazione.
Natura e metodo della Patrologia. Sulla nozione di “Padre della Chiesa”.
La Chiesa primitiva. I Padri Apostolici e gli Apologisti. Lo Gnosticismo.
Gli scrittori Alessandrini. Gli inizi della letteratura cristiana in Occidente.
Cristianesimo e società. Le persecuzioni. La svolta costantiniana e il suo significato.
Le controversie trinitarie: i concili di Nicea e Costantinopoli I. Il dibattito cristologico e la formulazione del dogma: dal concilio di Efeso a quello di Calcedonia. La controversia donatista. Le controversie sulla grazia: il pelagianesimo.
I protagonisti delle controversie: I Padri orientali e occidentali.
Il Monachesimo: da Antonio l’eremita a Benedetto da Norcia.
L’età tardo-antica: da Leone Magno a Gregorio Magno.
L’alto medioevo. Nascita e sviluppo del nuovo ordine sociale e politico. Il Sacro romano impero di occidente. La “civitas christiana”.
Carlo Magno e l’origine del potere temporale dei Papi. Gregorio VII e la lotta per le investiture.
La scissione fra Oriente e Occidente (1054).

 

II ANNO

 

I SEMESTRE

 

STF 3 - Storia della filosofia moderna
Testo: .F.M. Fazio, D.O. Gamarra, Introduzione alla storia della filosofia moderna, edizione riveduta a cura di S. d'Ippolito, ESC, Roma 2016

Docente: Sergio d'ippolito

Programma
1. Influsso del nominalismo e del volontarismo del secolo XIII nella filosofia moderna.
2. L’essere e la creazione in rapporto con la haecceitas (Scoto), l’emanazionismo (neoplatonismo) e gli sviluppi della nozione di sostanza.
3. Importanza del “rappresentazionismo” a partire da Cartesio fino a Kant. Nozione di intenzionalità della conoscenza.
4. L'Illuminismo. Epoca di "maturità" del pensiero (sapere aude) e sviluppo dell'idea di progresso.
5. Apriorismo kantiano nella conoscenza e nella morale. L'idealismo come sbocco "naturale" della filosofia trascendentale kantiana.

 

EBA 1 - Esegesi dell’Antico Testamento I: Pentateuco e libri storici
Testo: M.A. Tábet, Introduzione al Pentateuco e ai Libri storici dell’Antico Testamento, EDUSC, Roma 2013

Docente: Simone Venturini

Programma
1. Il Pentateuco
Il racconto del Pentateuco e la storia. La divisione della Genesi in tôledôt. I racconti della creazione e del peccato nelle loro principali caratteristiche. Le cause del diluvio. Le vicende dei Patriarchi. Mosè e la sua missione. I sacrifici e le feste del calendario israelitico. La funzione e le caratteristiche dei discorsi di Mosè nel Deuteronomio.
2. Libri storici
Le fasi dell’occupazione della Terra Promessa. La divisione dei Giudici in “maggiori” e “minori” e lo schema di presentazione. Gli inizi della monarchia. La storia dell’ascesa di Davide al trono. I re di Israele e Giuda e i giudizi sul loro operato. La fine della Storia deuteronomistica.
La funzione le caratteristiche delle genealogie all’inizio dei libri delle Cronache. Presentazione dei re Davide e Salomone da parte del Cronista. Istituzioni cultuali fondamentali e teologia del Cronista. I libri di Esdra e Neemia e la nascita del Giudaismo. La cronologia di Esdra-Neemia.
L’introduzione dell’Ellenismo in Giuda. Ideali e religiosità della resistenza giudaica maccabaica.
3. Gli altri libri storici
I problemi storici dei libri di Tobia, Giuditta ed Ester e la loro finalità didattica. Le applicazioni delle leggi del riscatto e del levirato nel libro di Rut.

 

TD 1 - Teologia Dogmatica I: Il Mistero di Dio Creatore, Uno e Trino
Testi: L.F.Mateo Seco, G.Maspero, Il mistero di Dio uno e trino: manuale di teologia trinitaria, Edusc, Roma 2014

Docente: Ilaria Vigorelli

Programma
Il corso si propone di introdurre allo studio della fede nel Dio di Gesù Cristo, seguendo la storia dello sviluppo dell’articolazione dogmatica del credo trinitario.
Il fulcro dell’insegnamento è la rivelazione della paternità di Dio e della vita intratrinitaria, attraverso  l’approfondimento  della  conoscenza  della  Persona del   Figlio   e   della   sua   incarnazione,   nel   grembo   verginale   di   S.   Maria   ad opera dello Spirito Santo. La differenza tra filiazione divina e creazione sarà centrale per imparare ad articolare l’ontologia divina e l’ontologia creata alla luce delle processioni e delle missioni trinitarie. Nell’ambito di tale sviluppo, si presterà particolare attenzione agli effetti che ha avuto, sulla concezione del rapporto Dio-mondo e del valore ontologico
della creazione, l’assimilazione progressiva dei contenuti della rivelazione su Dio compiutasi in Cristo. Si analizzeranno perciò le conseguenze della fede nel   Dio   uno   e   trino   –   Creatore   del   mondo   e   Signore   della   storia   – sull’apprendimento del valore di tutte le realtà sensibili e spirituali.
Per   fare   questo,   si   richiameranno   le   nozioni   già   acquisite   nei   corsi   di Introduzione alla filosofia e metafisica, di Storia della filosofia antica e di Filosofia di Dio,   presenti   nel   piano   di   studi   del   primo   anno   del   Corso   di laurea in Scienze  Religiose.
Si cercherà di stimolare la ricerca dei riflessi che la luce della fede nel Dio unitrino getta sulle circostanze della cultura e del mondo a noi contemporaneo.


SC 2 - Storia della Chiesa II: secondo millennio
Testo: A. Torresani, Storia della Chiesa dalla comunità di Gerusalemme a Papa Francesco, Ares, Milano 2015

Docente: Luis Cano

Programma

La riforma gregoriana. La crisi fra il papato e l'impero: la lotta per le investiture.
L’affermazione della libertas Ecclesiae di fronte alle pretese dei signori feudali e dell’Imperatore. Le eresie popolari (catari e valdesi). Il confronto con l’Islam; le crociate.
Innocenzo III. Il concilio Lateranense IV: il suo influsso sulla società cristiana. La teologia e la grande Scolastica.
La fine del mondo feudale: verso la società borghese e l’origine del nazionalismo. Bonifacio VIII e la Bolla Unam Sanctam. Il Papato ad Avignone. Il grande scisma di occidente; i concili di Costanza e Basilea.
La decadenza della Scolastica. L’umanesimo e la Chiesa. La situazione morale del popolo cristiano. I movimenti spirituali di riforma religiosa. La devotio moderna e l’ “Imitazione di Cristo”.
Lutero, Calvino, Zwingli. Riforma protestante e riforma cattolica. Il concilio di Trento. La riforma di alcuni antichi ordini religiosi; la nascita di nuove Congregazioni Religiose. L’espansione della Chiesa in America e in Asia.
Verso un nuovo ordine culturale e politico. Il pensiero filosofico: da Cartesio a Kant; l’illuminismo e il suo influsso sulla teologia e sulla vita religiosa. La Chiesa nell’età dell’assolutismo. La pietà popolare. Le prime Congregazioni missionarie.
La Rivoluzione francese e la persecuzione religiosa. La Chiesa e il regime liberale. L’idealismo tedesco e i suoi influssi sulla teologia. Il concilio Vaticano I. Fermenti di riforma religiosa alla fine dell’Ottocento. Nuovi sviluppi dell’azione missionaria. La questione sociale e Leone XIII.
La Chiesa nella prima metà del Novecento. L’avvento dei totalitarismi. La Chiesa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il concilio Vaticano II. Il rinnovamento liturgico e teologico. Giovanni Paolo II: la Chiesa verso il terzo millennio.

 

LI - Liturgia
Testo: M. Kunzler, La liturgia della Chiesa, Jaca Book, Milano 1996

Docente: Angelo D'Acunto

Programma
Essenza e significato della liturgia. La dimensione catabatica. La liturgia, opera di Cristo e della Chiesa.
La liturgia e la Trinità. Liturgia e cultura. Il segno e il simbolo: il linguaggio simbolico della liturgia; il corpo come strumento dell'azione liturgica; vesti e suppellettili liturgiche. Lo spazio nella liturgia. La dedicazione della chiesa e consacrazione degli altari. Architettura liturgica: l’arte al servizio della liturgia.
L’assemblea liturgica. Partecipazione attiva dei fedeli all’azione liturgica. La vita liturgica nella parrocchia. La proclamazione della Parola di Dio: missione e formazione dei lettori.
La celebrazione del mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa. La celebrazione dell'Eucarestia.
La celebrazione dei Sacramenti.L’iniziazione cristiana. I sacramenti di guarigione. I sacramenti di servizio. Aspetto celebrativo e pastorale. La professione religiosa, la consacrazione delle vergini, la benedizione dell’abate e dell'abadessa. La liturgia della morte e delle esequie.
I sacramentali e il rito di esorcismo.
La santificazione del tempo nella liturgia. La domenica.La liturgia delle ore. L’anno liturgico. La domenica. La musica sacra: il gregoriano, la polifonia sacra, il canto popolare. L’uso degli strumenti musicali nelle celebrazioni.

 

SO - Sociologia generale
Testo: P. Donati, Sociologia della relazione, Il Mulino, Bologna 2013

Docente: Leonardo Allodi

Programma
1. Che cosa significa leggere la società 2. Lo schema AGIL come quadro concettuale per fare
scienza della società 3. Il nesso tra struttura e azioni sociali 4. Che cos’è la società e che cos’è un
fatto sociale 5. La semantica odierna della società 6. Il dibattito tra olisti e individualisti
metodologici 7. La prospettiva relazionale. Un esempio: che cos’è l’amicizia 8. La relazione
sociale come concetto-base della conoscenza sociologica 9. Le tre semantiche della identità e della
relazione 10. I differenti approcci allo studio della relazione sociale 11. Relazione sociale e schema
AGIL. 12. La società dell’“umano”. 13. Che cos’è la socializzazione 14. Socializzazione ed
educazione 14. Identità personale e identità sociale 15. Il concetto di ruolo. Persona e ruoli sociali
16. Socializzazione e rischio sociale 17. La relazione socio-educativa e le agenzie della
socializzazione. 18. Cultura e prospettiva relazionale 19. Cultura e comunicazione 20. Relazione
comunicativa e schema AGIL 21. Mezzi e forme della relazione comunicativa 22. La
comunicazione di massa.


II SEMESTRE

FC - Filosofia della conoscenza
Testo: A. Llano, Filosofia della Conoscenza, seconda edizione riveduta e ampliata da V. Ascheri, EDUSC, Roma 2011

Docente: Valeria Ascheri

Programma
I. Introduzione alla filosofia della conoscenza. Inquadramento storico-filosofico. Critica/criticismo della conoscenza.
II. . La verità come adeguamento e riflessione. Rapporto tra verità, conoscenza ed essere. Il realismo gnoseologico. La conoscenza umana e divina della verità.
III. La conoscenza dell'essere. La conoscenza sensibile e la conoscenza intellettuale. Caratteristiche della conoscenza intellettuale.
IV. Altre definizioni di verità e cenni su alcune impostazioni epistemologiche moderne e contemporanee.
V. L'assenso alla verità nel giudizio: gli stati della mente. Certezza e evidenza, opinione e dubbio. La falsità: l'errore e le sue cause.
VI. Lo scetticismo. I primi principi della conoscenza. La conoscenza sensibile e gli errori dei sensi. Il relativismo e il sensismo.
VII. L'idealismo, il principio d'immanenza e la metafisica. L'idealismo critico di Kant e l'idealismo assoluto di Hegel. Il realismo 'critico' e la rivalutazione del realismo classico.
VIII. La conoscenza di se stessi. Conoscere, volere e amare.

 

ET - Etica
Testo: A. Vendemiati, In prima persona. Lineamenti di Etica generale, Urbaniana University Press, Roma 2004

Docente: Teresa Rinaldi

Programma
Questioni introduttive: metodologia per l’approccio alla dimensione etica, caratteristiche peculiari dell’etica filosofica, rapporto con la teologia morale.
Le esperienze morali: tentativi di negazione da parte di alcune correnti filosofiche, approccio fenomenologico all’osservazione del comportamento altrui, caratteristiche essenziali delle esperienze morali, il rapporto tra le esperienze morali e la volontà dell’uomo.
Il fondamento della moralità: la ricerca del vero bene, analisi delle correnti filosofiche che negano il bene ultimo, influenza delle inclinazioni naturali dell’uomo nel conseguimento del bene ultimo, fondazione dei diritti umani sulla naturalità dell’uomo, le fonti della moralità (l’atto libero, il movente e le circostanze).
Il comportamento volontario: condizioni in cui si esplica il comportamento volontario, differenza fra atti umani e atti dell’uomo, l’atto volontario e il rapporto con l’intelligenza, influenza delle passioni e dei sentimenti nelle azioni volontarie, l’agire volontario come attività immanente dell’uomo.
La virtù: necessità della virtù nell’etica, l’acquisizione degli habitus, la differenza tra vizi e virtù, classificazione delle virtù (intellettuali, morali e cardinali), il rapporto tra virtù, felicità e libertà.
Analisi delle virtù e loro operazioni: Saggezza, Giustizia, Fortezza, Temperanza.
La legge morale: la legge morale derivata dalla ragione e ordinata al bene comune, necessità della sua promulgazione, gli effetti della legge, importanza della legge naturale, di quella positiva e loro rapporto con la legge eterna, i limiti della legge e la possibilità dell’esenzione.
La coscienza: il giudizio espresso dalla coscienza, la sinderesi e le conoscenze morali, la suddivisione dei vari tipi di coscienza in base all’atto morale, alla qualità morale, alla sicurezza soggettiva e al rispetto della verità oggettiva.


EBA 2 - Esegesi dell’Antico Testamento II: profeti
Testo: P. Bovati, «Così parla il Signore». Studi sul profetismo biblico (a cura di S.M. Sessa), Dehoniane, Bologna 2008, 2011; P. Bovati, Vie della giustizia secondo la Bibbia. Sistema giudiziario e procedure per la riconciliazione, Dehoniane, Bologna 2014

Docente: Salvatore Maurizio Sessa

Programma
Lo  scopo del corso  è introdurre lo  studente ad una  lettura più consapevole della letteratura profetica, tramite una introduzione generale alle metodologie esegetiche più pertinenti, specifiche focalizzazione esegetico-teologiche, e lo studio analitico di alcuni temi scelti (la maggior parte dei quali saranno oggetto dell’elaborato scritto).
Si svilupperanno, quindi, i seguenti punti:
1. Elementi basilari di metodologia esegetica in relazione alla letteratura profetica. Alcuni esempi su testi specifici
2. Alla ricerca del profeta (1). Una presenza singolare nel cammino del popolo di Dio
3. Alla ricerca del profeta (2). Criteri per discernere i veri profeti
4. La vocazione del profeta Isaia (Is 6,1-13)
5. La vocazione del profeta Geremia (Ger 1)
6. Il corpo vivente. Riflessioni sulla vocazione profetica
7. Il profetismo come lettura del senso della storia
8. Controversia   bilaterale   (rîb)   e   giudizio   forense   (mishpat):   una distinzione di fondamentale importanza ermeneutica
9. Il genere letterario del rîb: giudizio o lite? Il linguaggio giuridico del profeta Isaia (Is 1,2-20; 5,1-7)*
10. Conoscenza e giustizia nel profeta Geremia*
11. Dio protagonista del ritorno in Geremia *
12. La «nuova alleanza» (Ger 31,31-34)
13. La giustizia della fede. A partire da Ab 2,4 *
14. La storia e le vie di grazia del Signore
N.B.: per l’esame orale lo studente può omettere due dei quattro temi evidenziati con l’asterisco


EBN 1 - Esegesi del Nuovo Testamento I: Sinottici e Atti
Testo: M. Làconi e coll., Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, LDC, Leumann (TO) 2002

Docente: Giuseppe De Virgilio

Programma
Approfondimento delle tematiche teologiche proprie dei Sinottici e degli Atti degli Apostoli:
1. Marco, il Vangelo del Figlio di Dio
2. Matteo: la catechesi del «Dio con noi»
3. Luca: Il Signore glorificato e la storia della salvezza
4. Atti degli Apostoli: il Signore risorto e la forza dello Spirito
Esegesi di brani particolarmente significativi:
I vangeli dell’infanzia: Mt 1-2; Lc 1-2
La visita dei Magi: Mt 2,1-12
L’annunciazione a Maria: Lc 1,26-38*
Il battesimo di Gesù: Mt 3,13-17*
Gesù e Giovanni il Battezzatore: Lc 7,18-35; Mt 11,2
Il discorso del monte: Mt 5-7
Le beatitudini: Mt 5,3-12; Lc 6,20-26*
Gesù nella sinagoga di Nazaret: Lc 4,16-30*
La controversia sul digiuno: Mc 2,18-22*
La guarigione di Bartimeo: Mc 10,46-52*
La parabola del seme: Mc 4,1-20
La parabola della pecora smarrita: Mt 18,12-14; Lc 15,3-7
Il digiuno e lo sposo: Mc 2,18-22; Mt 9,14-17; Lc 5,33-39
La parabola dei vignaioli ribelli: Mc 12,1-12*
Il racconto della passione nei vangeli sinottici: Mt 26-27; Mc 14-15; Lc 22-23*
L’Ultima Cena: Lc 22,14-20
Il racconto della morte di Gesù nei vangeli sinottici: Mt 27,45-66; Mc 15,22-47; Lc 23,22-56
La tomba vuota: Mc 16,1-8
Le «grandi» apparizioni del Risorto nei racconti sinottici: Mt 28; Mc 16; Lc 24
L’apparizione ai discepoli di Emmaus: Lc 24,13-35*
Il prologo di Atti degli Apostoli e il racconto dell’Ascensione: At 1,1-14
La Pentecoste e il discorso di Pietro: At 2
Il discorso di Pietro nella casa di Cornelio: At 10*
Il discorso di Paolo agli Ateniesi: At 17
Il discorso apostolico di Paolo a Mileto: At 20
N.B.: I brani indicati con l'asterisco sono quelli che lo studente deve preparare per l'esame orale.

 

TD 2 - Teologia Dogmatica II: Cristologia e Soteriologia
Testo: V.   Battaglia,  Gesù Cristo luce del mondo. Manuale di cristologia, Roma 2007

Docente:  Ilaria Vigorelli

Programma

0. Questioni introduttive e metodologiche
0.1. Il   metodo:   questioni   terminologiche.   Delimitazione   interdisciplinare e distinzioni intradisciplinari.
0.2. Le fonti:
0.2.1. La ricerca del Gesù storico. Le fonti extrabibliche (pagane, giudaiche, protocristiane, gnostiche) e il loro valore.
0.2.2. Le fonti canoniche: formazione, natura e valore dei vangeli.
1. Cristologia biblica
1.1. L’evento Gesù nel suo contesto storico.
1.2. La figura di Gesù alla luce dell’attuale ricerca storica e teologica
1.2.1. Gli inizi della missione di Gesù
1.2.2. La proclamazione del Regno
1.2.3. La prassi del Regno (la regola d’oro e il nuovo comandamento)
1.2.4. I miracoli di Gesù
1.2.5. L’autocoscienza divina di Gesù
1.2.6. L’insegnamento sulla paternità di Dio
1.2.7. La morte del Messia
1.2.8. La risurrezione: narrazioni, linguaggi e confessioni
1.3. Pluralità e unità delle cristologie dei vangeli
1.4. La cristologia paolina
1.5.La cristologia delle omologie e delle formule
1.6. I titoli cristologici: Cristo, Figlio di Dio, Figlio, Signore, «Io sono», Dio.
2. Cristologia storica
2.1. Il passaggio dalla cristologia kerygmatica alla cristologia dogmatica
2.2. Ignazio d’Antiochia, Giustino, Ireneo di Lione, Origene, Tertulliano.
2.3. La crisi ariana e il Concilio di Nicea.
2.4. Apollinare e Gregorio di Nazianzo.
2.5. Nestorio, Cirillo e il Concilio di Efeso.
2.6. Eutiche, il monofisismo, Leone Magno (Tomus ad Flavianum) e il Concilio di Calcedonia.
2.7. Ripresa riassuntivo di Costantinopoli II.
2.8. Monotelismo, Massimo il Confessore e Costantinopoli III.
3. Soteriologia biblica e storica
3.1. La questione della salvezza. Sguardo biblico.
3.2. I modelli soteriologici tra oriente e occidente.
3.3.  Questioni medievali: 
Cur Deus homo? - Anselmo, Duns Scoto, Tommaso d’Aquino.
3.4. Questioni moderne: Che cosa ci salva? Riforma e controriforma.
3.5. Questioni contemporanee: la salvezza e il pluralismo religioso.
4. Cristologia sistematica
4.1. Incarnazione. Unità della persona del Verbo e unione ipostatica.
4.2. Communicatio idiomatum.
4.3. Coscienza divina e coscienza umana in Cristo. La questione dell’ignoranza messianica
4.4. La mediazione salvifica di Gesù.
4.5. Passione, morte, risurrezione. Il valore salvifico della Pasqua


TM 1 - Teologia Morale I: fondamentale
Testo: E. Colom - A. Rodríguez Luño, Scelti in Cristo per essere santi. I. Morale Fondamentale, EDUSC, Roma 2008

Docente: Graziano Borgonovo

Programma
Natura, oggetto e fonti della Teologia morale
La chiamata universale alla santità: il senso dell’esistenza umana; la santità, fine ultimo della vita umana; la sequela di Cristo, fondamento essenziale della santità cristiana.
La risposta dell’uomo alla chiamata divina: vita morale e santità; impegno umano e aiuto divino; conversione e vita nuova nello Spirito; la dimensione apostolica della vocazione cristiana; Maria e la santità cristiana; dimensione escatologica della santità cristiana.
Le strutture dell’agire morale: natura dell’azione morale; volontà, passione e sentimenti; virtù morali e doni dello Spirito Santo; libertà cristiana e grazia.
La valutazione morale dell’azione libera: fonti della moralità; l’integrità psicologica dell’azione umana e la sua imputabilità morale; rapporto delle passioni con l’imputabilità morale; studio speciale del timore.
Natura e operatività della coscienza morale; dottrina ecclesiale sulla coscienza morale; studio teologico sistematico dei problemi del giudizio morale; gli stati della coscienza.
Il cammino verso la santità: legge eterna e legge naturale; la legge dell’Antico Testamento come alleanza, dono e promessa; la legge nuova di Cristo; legge civile e legge ecclesiastica.
Il peccato e la conversione: il peccato secondo la Bibbia e la dottrina della Chiesa; riflessione teologica sulla natura e le specie del peccato; cause ed effetti del peccato; la conversione dal peccato: misericordia di Dio e “metánoia” personale.
L’attuazione della vita in Cristo: il rinnovamento nello Spirito e i mezzi di santificazione: meditazione della Parola e comunione con il Corpo di Cristo: i sacramenti, l’orazione, la partecipazione alla Croce di Cristo.

 

III ANNO

I SEMESTRE

EBA 3 - Esegesi dell’Antico Testamento III: poetici e sapienziali
Testo: S. Pinto, I segreti della Sapienza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2013

Docente: Marzia Blarasin

Programma
Lo scopo del corso è anzitutto avvicinare lo studente, attraverso l'esegesi di testi particolarmente significativi, alla conoscenza del mondo della Sapienza e della poesia d'Israele. Verranno studiati*:

Tale studio analitico sarà completato attraverso l’approfondimento di alcuni temi teologici per acquisire una comprensione più completa del messaggio dei libri sapienziali e cogliere lo stretto rapporto tra esegesi e teologia, oltre a scoprire qualche verità concernente esegesi e vita cristiana nella dimensione personale ed ecclesiale. Le tematiche che verranno studiate sono**:

Pr 2,1-22 : Se accoglierai le mie parole

Gb 31,1-40 : L’apologia del giusto

Qo 3,1-15 : C’è un tempo per ogni cosa

Sir 24,1-34 : La Sapienza si racconta

Sap 3,1-12: La ricompensa dopo la morte

Sal 8*: Inno alla grandezza dell’uomo

Sal 51: La riconciliazione dopo il peccato

Sal 58: C’è un Dio che fa giustizia

Sal 77*: Il ricordo delle meraviglie passate

Sal 92*: Il canto del giusto

Sal 111*: L’elogio della bontà divina

Ct 8,5-7*: Forte come la morte

Tale studio analitico sarà completato attraverso l'approfondimento di alcuni temi teologici per acquisire una comprensione più completa del messaggio dei libri sapienziali e cogliere lo stretto rapporto tra esegesi e teologia, oltre a scoprire qualche verità concernente esegesi e vita cristiana nella dimensione personale ed ecclesiale. Le tematiche che verranno studiate sono**:

Il messaggio teologico del libro di Giobbe
Il messaggio teologico del libro della Sapienza
Il messaggio teologico del libro di Qohelet
Il cosmo nel libro della Sapienza
Le donne nei libri sapienziali
Il lavoro nei libri sapienziali

* Dei cinque brani indicati con l'asterisco lo studente ne sceglierà tre da portare all'esame orale: gli altri brani sono tutti obbligatori
** Per l'esame orale lo studente dovrà preparare le quattro tematiche seguenti: Il messaggio teologico del libro di Giobbe; Il messaggio teologico del libro della Sapienza; Le donne nei libri sapienziali; Il lavoro nei libri sapienziali


EBN 2 - Esegesi del Nuovo Testamento II: corpus paulinum
Testo: A. Sacchi e coll., Lettere Paoline e altre lettere, LDC, Leumann (TO) 2002

Docente: Eusebio González -Sergio Henriquez

Programma
Lo scopo del corso è introdurre lo studente, non solo ai contenuti più rilevanti dell’epistolario paolino, ma anche alla tipica modalità di argomentare dell’Apostolo.

I. Premessa metodologica e contenutistica allo studio dell’epistolario paolino.

II. Esegesi
1Cor 1,18-31: la parola della croce*
1Cor 7: matrimonio e verginità*
1Cor 15,1-58: la risurrezione dei morti*
2Cor 3,1-18: il ministero della nuova alleanza
2Cor 12,1-10: la gloria dell’umiliazione
Fil 2,6-11: inno cristologico*
Gal 2,14-21: il vangelo paolino*
Gal 3,19-25: la funzione della legge*
Rm 1,18–2,29: ira di Dio e salvezza dei gentili
Rm 3,21-31: la giustizia di Dio*
Rm 5,12-21: Cristo nuovo Adamo*
Rm 8,1-39: la vita nello Spirito*
Col 1,15-20: inno cristologico*
Ef 1,3-14: il piano divino della salvezza*
Ef 5,21-33: il matrimonio cristiano
Ebr 4,14–5,10: il sacerdozio di Cristo*
Ebr 9,11-28: il sacrificio di Cristo

N.B. Per l’esame orale si dovranno preparare solo i testi contrassegnati con l’asterisco.

III. Linee per una teologia paolina: Il centro della teologia paolina: cristologia, soteriologia, ecclesiologia e morale paoline
 


TD 3 - Teologia Dogmatica III: Antropologia teologica ed Escatologia
Testi: J.M. Galván – F. Capuani, Elementi di antropologia teologica, dispense ad uso degli studenti, Roma 2011;
R.Lavatori, Il signore verrà nella gloria. L'escatologia alla luce de Vaticano II, EDB Bologna 2007

Docente: Fabio Capuani

Programma
Questioni metodologiche dell’Antropologia cristiana.
Il Verbo incarnato, perfetto uomo e salvatore dell’uomo, chiave dell’integrazione delle antropologie scientifica, filosofica e teologica.
Il progetto originario di Dio sull’uomo. La creazione ad imaginem Dei. L’uomo come creatura nuova in Cristo chiamato nella grazia alla comunione con Dio Uno e Trino.
L’uomo come persona libera creata: la teologia del dono. La realizzazione dell’uomo nella libertà: l’uomo come essere storico.
L’uomo come spirito incarnato e come corpo animato, alla luce di Cristo Risorto. La predestinazione in Cristo e il dono della grazia. I doni preternaturali come espressione della libertà creata sostenuta dalla grazia.
La grazia appare in un’umanità storicamente peccatrice. Il progetto di Dio sull’uomo alla prova della storia: il peccato, l’eredità di Adamo, la vita nuova.
La questione teologica e dogmatica sulla giustificazione: necessità della grazia, rapporti tra grazia e libertà, la dottrina sul merito.
La vita del giustificato: essere in Cristo una creatura nuova. Riflessione speculativa sulla grazia e la vita intratrinitaria: l’agire del Dio Uno e Trino nella creatura. Filiazione divina e inabitazione della Trinità nell’anima in grazia. La trasformazione della creatura operata dalla grazia. La vita della creatura santificata: vita secondo lo Spirito nella Chiesa. Virtù teologali e doni dello Spirito Santo.
Confronto tra antropologia cristiana e progresso scientifico e tecnologico, sociale e culturale. Cristianesimo e umanesimo. Messaggio cristiano e limiti umani: dolore, colpa, morte.
Dimensione escatologica: la vita cristiana come progetto di fede vissuto nella speranza animata dalla carità. La tensione verso l’eschaton: essere figli nel Figlio tra il già e il non ancora.
Escatologia come consumazione della storia e della vita dell’uomo. Morte. Giudizio. Parusia.
Escatologia come consumazione ultima e transtorica. Risurrezione. Gloria. Inferno.

 

TS 1 - Teologia Sacramentaria I: I sacramenti dell'iniziazione cristiana
Testo: B. Testa, I sacramenti della Chiesa, Jaca Book, Milano 2007

Docente: Francesco Cavina

Programma
Introduzione alla teologia sacramentaria.
Il mistero pasquale nei sacramenti della Chiesa. I sacramenti come segni efficaci della grazia. I sacramenti di Cristo. I sacramenti della Chiesa. I sacramenti della fede. I sacramenti della salvezza. I sacramenti della vita eterna.
Il carattere sacramentale.
L’efficacia dei sacramenti: ex opere operato, ex opere operantis.
Il linguaggio simbolico della Liturgia nei sacramenti.
L’iniziazione cristiana nel contesto dell’intera vita ecclesiale: aspetti storici, antropologici, culturali e pastorali.
Il Battesimo. La prefigurazione veterotestamentaria del battesimo e la sua istituzione nel Nuovo Testamento. I nomi del sacramento battesimale.
Il rito liturgico e la struttura del segno sacramentale.
La grazia battesimale come nuova vita in Cristo e purificazione dal peccato Il carattere sacramentale e l’incorporazione alla Chiesa e alla sua missione.
Necessità del battesimo per la salvezza: il battesimo dei bambini.
Il ministro e i battezzandi: aspetti spirituali e pastorali.
La Confermazione. La cresima nel dato biblico e nella vita della Chiesa primitiva. I nomi del sacramento.
I segni e il rito del sacramento.
La pienezza del dono dello Spirito e il carattere sacramentale come effetti sacramentali e come impegno ecclesiale.
La necessità della cresima.
Ministro del sacramento e preparazione dei cresimandi: aspetti spirituali e pastorali.
L’Eucaristia. La pasqua giudaica e l’istituzione dell’Eucaristia. L’Eucaristia nella vita della Chiesa primitiva. I nomi del sacramento.
Il segno sacramentale e il simbolismo liturgico. Mistagogia della Celebrazione eucaristica.
Il sacrificio sacramentale come attualizzazione dell’unico sacrificio di Cristo: azione di grazie, memoriale, presenza.
La presenza reale di Cristo nell’Eucaristia e la transustanziazione.
Gli effetti dell’Eucaristia. L’Eucarestia come fonte e culmine della vita ecclesiale. L’Eucarestia come pegno della gloria futura.
Il ministro ordinato e la sua “sacramentale identificazione” a Cristo nella Celebrazione eucaristica.
Eucarestia ed ecumenismo.
La cura pastorale nella preparazione delle celebrazioni e nella catechesi.

 

TM 2 - Teologia Morale II: morale teologale
Testo: J.M. Galván - A. Monroy - H. Fitte, Teologia morale della vita teologale (dispense ad uso degli studenti), Roma 2009

Docente: José María Galván

Programma
La dimensione morale della condizione religiosa dell'uomo.
La vita della grazia e le virtù teologali.
La fede soprannaturale: natura, necessità e atti della fede. Peccati contro la fede.
La speranza soprannaturale: speranze umane e speranza teologale; necessità, atti. Peccati contro la speranza.
La Carità, pienezza della vita teologale: natura e necessità. L'amore verso Dio, verso gli altri, verso se stessi. Peccati contro la carità. La Carità, pienezza della legge di Cristo.


PEG - Pedagogia generale
Testi: M.Pellerey, Educare. Manuale di pedagogia come scienza pratico.progetturale, LAS, Roma 1999

Docente: Chiara Maddaloni

Programma
L’educazione: significato e necessità dell’atto educativo. Insegnamento e apprendimento.
Agire educativo: il formatore e l’educatore.
La comunicazione educativa. Il sapere educativo.
Il fine dell’educazione: la felicità e la libertà. Persona ed educazione.
La formazione umana: educazione e virtù.
Obiettivi. Programmazione. Continuità. Organizzazione scolastica. Autonomia.
Valutazione. Rendimento. Insegnamento.

 

PSG - Psicologia generale
Testo: A. Malo, Introduzione alla psicologia, Le Monnier, Firenze 2002

Docente: Anna Maria Costa

Programma
Le principali teorie psicologiche: comportamentismo, cognitivismo, psicoanalisi e fenomenologia.
Influenza delle teorie nella formazione degli atteggiamenti.
Lo statuto scientifico della psicologia: oggetto e metodo.
La struttura della personalità: l'inconscio, il livello tendenziale-affettivo, il livello razionale-volitivo.
Personalità e atteggiamenti.
L'integrazione dei livelli.
Equilibrio e maturità psichica.
Il senso della vita: ricerca dell'Assoluto, la donazione, il lavoro e la sofferenza.


 II SEMESTRE

EBN 3 - Esegesi del Nuovo Testamento III: letteratura giovannea e lettere cattoliche
Testi: M. Nicolaci, La salvezza viene dai Giudei. Introduzione agli Scritti giovannei   e   alle   Lettere   Cattoliche,   San   Paolo,   Cinisello  Balsamo
2014;
A. Sacchi (a cura di), Lettere paoline e altre lettere, LDC, Leumann (TO) 2002 (N.B.: di questo volume si richiede solo lo studio della parte relative alle lettere di Giacomo e Pietro)

Docente: Marzia Blarasin

Programma
L’obiettivo del corso è di guidare gli studenti all’interpretazione degli scritti del Corpus Joanneum (il Vangelo, le ettere, l’Apocalisse) e delle cosiddette Lettere Cattoliche (Giacomo, prima e seconda Pietro, Giuda) attraverso lo studio esegetico di alcuni testi significativi e l'approfondimento di temi teologici, che permetteranno di individuare le principali traiettorie dottrinali dei diversi libri.

IL VANGELO DI GIOVANNI
Esegesi di testi:
Gv, 1,1-18
Gv 9
Gv 20, 1-18

LE TRE LETTERE DI GIOVANNI
Esegesi di testi:
1Gv 3, 7-18

L’APOCALISSE DI GIOVANNI
Esegesi di testi:
Ap1,4-8
Ap 21,1-8

LETTERA DI GIACOMO
Esegesi di testi:
Gc 1,19-27
Gc 2,1-11

TEMI TEOLOGICI [Per l’esame orale, tra gli ultimi due temi, lo studente ne sceglierà uno. I primi tre sono obbligatori]

  • La cristologia nel vangelo di Giovanni;
  • La pneumatologia nel vangelo di Giovanni;
  • La teologia nel vangelo di Giovanni;
  • Linee teologiche dell’Apocalisse;
  • Linee teologiche della lettera di Giacomo.
     

TD 4 - Teologia Dogmatica IV: Ecclesiologia ed Ecumenismo
Testi: M. Semeraro, Mistero, comunione e missione: manuale di ecclesiologia, EDB, Bologna 1998;
Ph. Goyret, Chiesa e Comunione. Introduzione alla teologia ecumenica, Collana teologia ecclesiale, ed. Fede & Cultura, Verona 2013

Docente: Gianfranco Calabrese

Programma
Questioni metodologiche proprie dell’Ecclesiologia. Inquadramento e tratti principali del suo sviluppo storico.
Il mistero della Chiesa. Rivelazione della Chiesa come Popolo di Dio, come assemblea di chiamati ed eletti (ekklesia); come Corpo di Cristo, come comunione di santi (koinonia); come Tempio dello Spirito Santo, come casa ed edificio spirituale (arca). Immagini bibliche della Chiesa.
La Chiesa nella storia. Gesù e la Chiesa. Sviluppo delle istituzioni e dei ministeri nella Chiesa nel tempo degli Apostoli. Sviluppo nei secoli successivi della configurazione sociale ed ecclesiale della diversità di carismi all’interno della Chiesa. Il Diritto nella Chiesa.
La riflessione teologica sulla Chiesa nel tempo dei Padri: unità e santità, cattolicità e apostolicità. L’ecclesiologia medievale e la crisi protestante. L’ecclesiologia postridentina e il rinnovamento dell’Ottocento. La svolta ecclesiologica operata dal Concilio Vaticano II. Sviluppo dell’ecclesiologia di comunione.
Struttura e gerarchia nella Chiesa: funzioni e munera. Il Romano Pontefice. I vescovi e la collegialità. I fedeli laici. I religiosi.
La missione della Chiesa. Evangelizzazione e azione pastorale. La missione ad gentes. La missione all’interno della Chiesa.
La chiamata universale alla santità.
Unità della Chiesa ed ecumenismo. Storia del movimento ecumenico. Indicazioni del Concilio Vaticano II e dei successivi Papi. Pluralità e unità. La via tracciata dal Concilio e l’ecumenismo vissuto. Le chiese orientali. Le chiese della Riforma.
Il dialogo tra cristiani e ebrei.

 

TD 5 - Teologia Dogmatica V: Mariologia
Testi:R. Coggi, O.P., Trattato di Mariologia. I misteri della fede in Maria, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2011

Docente: Carla Rossi Espagnet

Programma
Questioni metodologiche: l’inserzione della Mariologia nella teologia; rapporti con gli altri trattati teologici.
Maria nella storia della salvezza. Maria e Cristo. Maria e la Chiesa.
La Maternità divina; la Verginità prima durante e dopo il parto; l’Immacolata Concezione; l’Assunzione.
Riflessione sul ruolo di Maria nell’opera della Redenzione. La mediazione di Maria.
Spiritualità e culto mariano nella Chiesa.


TS 2 - T. Sacramentaria II: I sacramenti di guarigione e del servizio alla comunità
Testo: B. Testa, I sacramenti della Chiesa, Jaca Book, Milano 2007

Docente: Alvaro Granados

Programma
I SACRAMENTI DI GUARIGIONE
Il sacramento della riconciliazione.
Vita cristiana e peccato nella Sacra Scrittura. Conversione, penitenza, confessione: il potere di rimettere i peccati.
La prassi penitenziale della Chiesa: transizione dalla forma pubblica di penitenza alla privata.
I nomi utilizzati per definire il Sacramento. I documenti recenti del Magistero ecclesiastico.
Gli atti del penitente e la formula di assoluzione. Le molteplici forme della penitenza interiore.
Il ministro del Sacramento.
Gli effetti spirituali del Sacramento. Le indulgenze e la remissione delle pene temporali.
Le forme di celebrazione. La prassi pastorale e il dialogo con le moderne scienze umane.
L’unzione degli infermi.
La malattia umana, Cristo-medico e il comando di guarire gli infermi. Il carisma di guarigione, manifestazione della forza e della grazia del Signore Risorto. Il cristiano di fronte alla sofferenza e alla morte.
Il segno dell’olio nella Sacra Scrittura. La prassi pastorale della Chiesa: aspetti storici e celebrazione liturgica.
Senso ed effetti sacramentali, sacra unzione e viatico.
La prassi pastorale.
I SACRAMENTI DEL SERVIZIO
Il sacramento dell’ordine.
Il sacerdozio dell’Antica Alleanza e le forme di partecipazione ecclesiale all’unico sacerdozio di Cristo. La Lettera agli Ebrei.
Sacerdozio ministeriale e sacerdozio comune dei fedeli. La successione apostolica, la “sacra potestas” e lo stato di vita del sacerdote.
L’istituzione del sacerdozio ministeriale; gli effetti del sacramento dell’ordine.
I gradi del Sacramento dell’Ordine. Il Diaconato permanente. I ministeri del Lettorato e dell’Accolitato
La preparazione dei candidati. I riti di ordinazione.
Il sacramento del matrimonio.
L’uomo e la donna nel disegno salvifico divino. Il matrimonio nell’ordine della creazione, sotto il regime del peccato, sotto la pedagogia della Legge, e nel Signore Gesù. Il significato di Ef 5,21-33.
La struttura dell’amore umano e le proprietà essenziali del sacramento cristiano del matrimonio. Il consenso matrimoniale. Gli effetti del matrimonio.
La famiglia, piccola Chiesa domestica.
La prassi pastorale e i corsi di preparazione al matrimonio.

 

TM 3 - Teologia Morale III: morale della persona
Testo: A. Rodríguez Luño, Scelti in Cristo III: Morale speciale, EDUSC, Roma 2013

Docente: Antonio Porras

Programma
I. Le virtù morali come principi della vita cristiana.
II. La prudenza: Rivelazione e tradizione cristiana; analisi teologica; la vita della prudenza.
III. La giustizia: Sacra Scrittura e tradizione  cristiana; essenza e forme di giustizia; la lesione della proprietà altrui; responsabilità verso la verità, l’onore e la fama del prossimo; restituzione e riparazione del danno.
IV. La giustizia nei confronti della vita umana: fondazione e contenuto del principio di sacralità della vita; implicazioni normative riguardo la vita propria e quella del prossimo.
V. I problemi bioetici: la vita umana nelle sue origini; statuto dell’embrione umano e questioni morali connesse; aspetti etici riguardanti la salute e la malattia; comprensione cristiana della morte e argomenti morali relativi.
VI. La fortezza: studio storico e sistematico; le virtù collegate alla fortezza.
VII. La temperanza: Rivelazione e tradizione cristiana; analisi teologica; la vita della temperanza; virtù dell’umiltà.
VIII. La castità: sessualità e matrimonio nella Sacra Bibbia; struttura e significati fondamentali della sessualità umana; la virtù morale della castità nei diversi stati di vita.


TSP - Teologia spirituale
Testo: M. Belda, Guidati dallo spirito di Dio. Corso di teologia spirituale, EDUSC, Roma 2009

Docente: Javier López Díaz

Programma
Statuto scientifico della Teologia Spirituale. Oggetto, fonti, collocazione all’interno della teologia.
Santità e pienezza della vita spirituale. Santità e identificazione con Cristo. La filiazione divina del cristiano. Vita secondo lo Spirito. L’inabitazione della Santissima Trinità.
La chiamata universale alla santità. Fede, speranza e carità nella vita spirituale. I doni dello Spirito. Umiltà e vita cristiana.
Santità e comunione dei santi. Vita spirituale cristiana e senso della comunione. Sacramenti e vita spirituale. La Parola di Dio e la vita interiore: la meditazione della Bibbia. L’Eucaristia, centro e radice della vita cristiana. Liturgia e vita spirituale.
Maria nella vita spirituale del cristiano. Devozione mariana e devozioni mariane
Santità e laicità. La vita spirituale in mezzo al mondo, alle circostanze  familiari, lavorative, sociali, ecc.
Il combattimento spirituale. Il ruolo delle tentazioni e delle tribolazioni. La lotta contro il peccato. Mortificazione e penitenza. Preghiera e orazione. Le tappe della vita spirituale.
La contemplazione. La presenza di Dio continua.

 

DC - Introduzione al Diritto Canonico
Testo: D. Cenalmor - J. Miras, Il diritto della Chiesa. Corso di diritto canonico, EDUSC, Roma 2005

Docente: Davide Cito

Programma
Fondamenti antropologici ed ecclesiologici del Diritto Canonico. Il Diritto nella vita della Chiesa, sacramento di salvezza. Caratteristiche proprie del Diritto Canonico per quanto riguarda le sue fonti e la sua finalità. I principi fondamentali dell’ordinamento giuridico-ecclesiastico.
Le tappe principali delle fonti e della scienza del Diritto Canonico. Il Concilio Ecumenico Vaticano II e il nuovo Codice di Diritto Canonico.
Le persone fisiche e giuridiche nella Chiesa. Le leggi ecclesiastiche e la loro funzione pastorale. Il Diritto consuetudinario. I decreti generali e le istruzioni. Gli atti amministrativi singolari. Statuti e regolamenti.
La Chiesa e la comunità politica: cenni storici. Il diritto alla libertà religiosa. La posizione della Chiesa nel diritto internazionale. Il Diritto concordatario.
Struttura sociale del Popolo di Dio. I fedeli laici, i chierici, i religiosi. Statuto comune dei fedeli nella Chiesa. Statuto particolare di chierici, consacrati e laici. Le associazioni di fedeli.
La costituzione gerarchica della Chiesa: il Romano Pontefice e il Collegio dei Vescovi. Chiesa universale. Chiese particolari; l’autorità in esse costituita. I raggruppamenti di Chiese particolari. Le parrocchie, i parroci e i vicari parrocchiali. Le Prelature personali.
La vita consacrata. Gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
La funzione d’insegnare della Chiesa: la potestà sacra d’insegnamento autentico. La predicazione e la catechesi. L’azione missionaria della Chiesa. Il diritto all’educazione. Gli strumenti di comunicazione sociale. La professione personale di fede.
La funzione di santificare della Chiesa. Norme sui sacramenti. Diritto/dovere e limiti della loro recezione e celebrazione. Studio particolare delle norme riguardanti il sacramento del matrimonio: natura, consenso, impedimenti, forma, effetti, pastorale.
Il diritto processuale canonico. I giudizi in generale. Studio particolare dei processi matrimoniali.
I beni temporali della Chiesa: proprietà, acquisto, amministrazione, alienazione.
Cenni di diritto penale canonico.

Sezione: 

Follow the university's activities

Newsletter - L'Appuntamento

Stay up to date on our activities and events

Subscribe