ESC 2024

50 domande & risposte sull'Intelligenza Artificiale

Esplora il mondo dell’intelligenza artificiale con un libro che stimola il pensiero critico. Questa guida aiuta a comprendere l’evoluzione tecnologica con sano realismo, evitando sia l’eccessivo entusiasmo che il pessimismo ingiustificato.
Attraverso i contributi di esperti in vari settori – lavoro, informazione, medicina, accessibilità e didattica – il testo analizza le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e affronta domande etiche, la necessaria regolamentazione e il ruolo della Chiesa di fronte a queste sfide.

Introduzione allo studio dei libri liturgici

La scienza liturgica passa necessariamente attraverso le fonti scritte, dirette e indirette, manoscritte o a stampa, che tramandano ritus et preces cioè la struttura, la forma e il contenuto della liturgia della Chiesa. Così i libri liturgici possono essere studiati in tutta la loro complessità e diversità come espressioni nel tempo e nello spazio dell’agire celebrativo della Chiesa.

Il soffio sulla terra

Questo volume presenta una selezione di articoli pubblicati in riviste scientifiche e in opere collettive. Il filo conduttore di questi contributi sono le realtà aggregative in genere e, più specificamente, i movimenti ecclesiali e le nuove comunità.

Vittime e oppressori

Nell’ultimo decennio abbiamo assistito a uno sviluppo esponenziale dell’ideologia woke o del “risveglio”. Nato negli Stati Uniti, questo movimento si è esteso rapidamente a tutto il mondo occidentale. Esso invita tutte le “vittime” della discriminazione e dell’odio (minoranze razziali, donne, gruppi Lgbtqi+, paesi colonizzati e religioni non cristiane) a reagire all’“oppressione” secolare dei bianchi, degli uomini, degli eterosessuali, dei colonizzatori e dei cristiani.

Pages

Subscribe to RSS - ESC 2024

Follow the university's activities

Newsletter - L'Appuntamento

Stay up to date on our activities and events

Subscribe