Accept [X]

This website or its third party tools use cookies, which are necessary to its functioning and required to achieve the purposes illustrated in the cookie policy. By closing this banner, scrolling this page, clicking a link or continuing to browse otherwise, you agree to the use of cookies.

  1. Home
  2. »
  3. » Corso di aggiornamento in Teologia

Corso di aggiornamento in Teologia

Facoltà di Teologia della Santa Croce e dell'Universidad de Navarra

Canonico e apocrifo:
il senso di una distinzione

Roma, 13-16 settembre 2021

 

La scoperta (o riscoperta), nel XIX e nel XX secolo, di alcuni libri “apocrifi” in Etiopia, in Egitto (Genizah del Cairo, Ossirinco, Nag Hammadi) e in Palestina (Qumran e altre località nei pressi del Mar Morto) ha dato nuovo impulso alla riflessione sulla validità del canone biblico. Perché alcuni libri sono ritenuti canonici e altri apocrifi? Perché, ad esempio, non sono stati accettati il Vangelo di Tommaso o quello di Pietro? Chi definisce il canone? E con quale autorità? È frutto di un'imposizione o è il risultato di un processo ecclesiale di discernimento? 

La cultura e la sensibilità postmoderne riflettono sulla legittimità della distinzione fra canonico e apocrifo. All’uniformità si preferiscono generalmente la pluralità e la diversità, considerate più autentiche e attendibili. Alcuni studiosi sostengono la necessità di recuperare la memoria dei diversi cristianesimi originari e delle loro Scritture. 

Muovendo da queste problematiche, il corso offre argomenti atti a mostrare la fondatezza storica e teologica del canone biblico, così come è stato tramandato nella Chiesa. Il tema proposto è parte integrante del programma di Introduzione Generale alla Sacra Scrittura ed è collegato anche ad altre discipline, tra le quali la Storia della Chiesa, la Teologia Fondamentale e la Patrologia.

Le relazioni, incentrate sul tema del corso, saranno integrate da alcuni panel sull’insegnamento delle principali materie bibliche (Antico e Nuovo Testamento) nei seminari e nelle facoltà ecclesiastiche.

Principali obiettivi

- Aggiornamento biblico-teologico 

- Riflessione su programmi, bibliografia e metodologia dell’insegnamento delle materie bibliche

- Confronto e scambio di esperienze pedagogiche e pastorali

Sezione: 

Follow the university's activities

Newsletter - L'Appuntamento

Stay up to date on our activities and events

Subscribe