Calendario Lezioni

Roma, 20 febbraio 2025 - 22 gennaio 2026

Calendario PROVVISORIO delle lezioni 2025-26

 

Data Tema dell'incontro Docente
  Introduzione al Corso e il formatore (4+1 lezioni)  
20.02.25 Metodologia del corso. Stile di vita del formatore; Il gruppo dei formatori in quanto comunità educante Prof. Fernando Crovetto
20.02.25 I principi basilari della formazione presbiterale secondo la Ratio Fundamentalis Mons. Andrés Gabriel Ferrada Moreira
27.02.25 La comunità dei formatori (1) Prof. Fernando Crovetto
27.02.25 La comunità dei formatori (2) Prof. Wenceslao Vial
6.03.25 La paternità spirituale Ispirare la fiducia e creare l'ambiente di sincerità e unità attraverso la propria vita Prof. Miguel de Salis
  1. Area della formazione umana (15 lezioni)  
6.03.25 Formazione alla salute Prof. Miguel de Salis
13.03.25 Incidenza delle problematiche antropologiche odierne sulla vita del sacerdote (1) dialettica legge-libertà, obbedienza-autorità, il soggettivismo e l'egoismo Prof. Francisco Fernández Labastida
13.03.25 Incidenza delle problematiche antropologiche odierne sulla vita del sacerdote (2) spiegare come trattare le vocazioni che provengono di famiglie non strutturate Prof. Francisco Fernández Labastida
20.03.25 L'ambito sociale e la capacità relazionale del sacerdote Buona educazione, amicizia ed accompagnamento delle persone Prof. Eduardo Baura
20.03.25 Formare all'uso e nell'uso dei Media nel tempo delle reti sociali Prof. Sergio Tapia
27.03.25 Rapporto fra l'umanità del sacerdote e la sua esistenza sacerdotale Prof. Carlos Villar
27.03.25 Tappe della formazione alla libertà e alla responsabilità Prof. Carlos Villar
3.04.25 Formazione psicologica e affettiva (1) Prof. Wenceslao Vial
3.04.25 Formazione psicologica e affettiva (2) Prof. Wenceslao Vial
10.04.25 Formazione psicologica e affettiva (3) Prof. Wenceslao Vial
10.04.25 Formazione psicologica e affettiva (4) Prof. Wenceslao Vial
30.04.25
mercoledì
Dinamiche della formazione alle virtù cristiane nel seminario (1) Prof. Arturo Belloch
30.04.25
mercoledì
Dinamiche della formazione alle virtù cristiane nel seminario (2) Prof. Arturo Belloch
8.05.25 Momenti formativi alle virtù cristiane nel seminario Prof. Arturo Belloch
8.05.25 La fraternità sacerdotale e la comunione gerarchica Prof. José Luis Gutiérrez
  2. Area della formazione spirituale (12 lezioni)  
15.05.25 Motivazioni della scelta sacerdotale; Accompagnamento spirituale personale e comunitario (1) Prof. Carlos Villar
15.05.25 Accompagnamento spirituale personale e comunitario (2) Prof. Carlos Villar
22.05.25 Accompagnamento spirituale personale e comunitario (3) Prof. Carlos Villar
22.05.25 Accompagnamento spirituale personale e comunitario (4) Prof. Carlos Villar
9.10.25 La dinamica spirituale della maturazione affettiva (1) Prof. Miguel de Salis
9.10.25 La dinamica spirituale della maturazione affettiva (2) Prof. Miguel de Salis
16.10.25 Figura di sacerdote Prof. Philip Goyret
16.10.25 Vita di comunione e amicizia personale con Dio come insegnare a pregare ad una persona che pensa che già lo sa? Il desiderio gioioso di camminare davanti a Dio e nella sua presenza (vivere in grazia e seguire la voce di Dio nella coscienza) Prof. Philip Goyret
23.10.25 Vita eucaristica magari si può usare un caso pratico per spiegare le condizioni per fare una buona Comunione, quando celebrare o non celebrare l'Eucaristia Prof. Philip Goyret
23.10.25 Vita di conversione e penitenza, e riconciliazione sacramentale la formazione della coscienza, la distinzione tra peccato mortale e veniale Prof. Philip Goyret
30.10.25 Preghiera comunitaria in seminario Prof. Philip Goyret
30.10.25 La formazione nelle virtù sacerdotali Prof. Philip Goyret
  3. Area della formazione intellettuale (4 lezioni)  
6.11.25 Ruolo della formazione dottrinale-intellettuale nella vita del sacerdote spiegare perché è importante e come si può integrare con le altre dimensioni formative, l'unità delle materie insegnate (Ratio, nn. 117-118 e 153) Prof. Vito Reale
6.11.25 Tutoring e accompagnamento allo studio rapporto seminario-università; se possibile, usare il metodo del caso per insegnare in modo pratico come rimediare le eventuali lacune dei candidati nei loro studi secondari in ambiti necessari per la posteriore formazione al sacerdozio (Ratio, n. 156) Prof. Vito Reale
13.11.25 Le letture Prof. Vito Reale
13.11.25 La preparazione culturale come propedeutica all'annuncio del Vangelo nella società odierna Prof. Sergio Tapia
  4. Area di formazione pastorale (8 lezioni)  
20.11.25 Approfondire l'ars celebrandi Prof. Randifer Boquiren
20.11.25 Preparare al ministero del culto Prof. Randifer Boquiren
27.11.25 Formare sacerdoti guida della comunità imparare ad avere un ruolo pubblico e istituzionale; leadership; imparare a invecchiare; formazione per la sconfitta Prof. James Mwaura Njunge
27.11.25 La protezione dei minori Prof. Francisco Insa
4.12.25 La formazione al ministero della Parola (1) Prof. Sergio Tapia
4.12.25 La formazione al ministero della Parola (2) Prof. Sergio Tapia
11.12.25 La carità pastorale, anima della formazione sacerdotale Prof. Eduardo Gil
11.12.25 Momenti per la formazione pastorale Prof. Eduardo Gil
  5. Le dimensioni del governo del seminario (6 lezioni)  
18.12.25 Gestione e governo del seminario (1) Prof. Fernando Crovetto
18.12.25 Gestione e governo del seminario (2) Prof. Fernando Crovetto
8.01.26 Criteri di discernimento della vocazione sacerdotale Prof. Fernando Crovetto
8.01.25 Gli agenti della formazione e i rapporti istituzionali del seminario l'anno propedeutico (linee-guida) Prof. Giuseppe de Virgilio
15.01.26 Ammissione e dimissione; l'anno propedeutico rapporti tra formatore e vescovo in questi casi, rapporti tra i formatori; Prof. Diego Pinna
15.01.26 La divisione fra il foro della coscienza e il foro esterno Prof. Eduardo Baura

Follow the university's activities

Newsletter - L'Appuntamento

Stay up to date on our activities and events

Subscribe