Materie, Programmi, testi (B)

A.A. 2016/2017 (in corso di aggiornamento)

BIENNIO SPECIALISTICO
INDIRIZZO “Umanesimo Cristiano e Sviluppo Economico" (UCSE)”

Materie, programmi dei corsi e bibliografia (a cura dei docenti)

Si segnala che il biennio è ciclico: nell’anno accademico 2016/2017 è attivato l'ANNO B. E' possibile immatricolarsi in qualsiasi anno accademico. Tutti i corsi sono semestrali.
Durante le lezioni il docente darà le opportune indicazioni sull'uso della bibliografia obbligatoria e di quella complementare. Per questa ragione, si suggerisce agli studenti di attendere l'inizio dei corsi prima di procedere all'acquisto dei testi.

II ANNO  (B) - I SEMESTRE

FAI – Ripensare i fondamenti antropologici dell’impresa
Docente: Livia Bastos Andrade

Programma
"La gestione aziendale riguarda le persone" e, quindi, riflettere sull'uomo è cruciale al fine di poter ben impostare la cultura aziendale, le dinamiche interne, le pratiche comuni e i fini condivisi nell’impresa. Molte ricerche su quest’argomento si sono concentrate maggiormente sugli aspetti empirici del comportamento personale e collettivo, e non sulla conoscenza filosofica degli esseri umani. Così, tali ricerche hanno assunto acriticamente alcune ipotesi fuorvianti circa la persona umana. Questo corso esamina alcune opere di studiosi classici e contemporanei che hanno dato un contributo rilevante alla gestione aziendale. Tali autori sono riusciti a formulare un autentico approccio alla práxis e all’identità umana.

Bibliografia
A. HAVARD, Leadership virtuosa: agenda per l’eccellenza personale, MCENotebooks, EDUSC, Roma 2014.
A. HAVARD, Creati per la grandezza: il potere della magnanimità, MCENotebooks, EDUSC, Roma 2015.
D. MELÉ – C. GONZÁLEZ CANTÓN, Fundamentos antropológicos de la dirección de empresas, Astrolabio. Economía y empresa, EUNSA, Navarra 2015.
G. ABBÀ, Quale impostazione per la filosofia morale?, LAS, Roma 1996.
L. BASTOS, Divenire etico: l’autobiografia dell’attore, in Atti del I Convegno sull’interazione Uomo, Spazio e Tempo, Facoltà di Ingegneria - Sapienza Università di Roma, Rome 2016.
M. CSÍKSZENTMIHÁLYI, Buon business, Il Sole 24 Ore, Milano 2007.

 

DEW – Diritto dell'economia e del welfare
Docente: Fabio G. Angelini

Programma
Il corso ha ad oggetto lo studio in chiave giuridico-economica dei rapporti tra mercato e istituzioni pubbliche nel contesto dell’Unione Europea. La prima parte sarà dedicata all’analisi delle regole europee di funzionamento dei mercati e al ruolo delle istituzioni pubbliche a presidio del bene comune. La seconda parte sarà invece dedicata all’analisi del nostro sistema di welfare, con particolare riferimento al settore della sanità e dell’assistenza sociale, nonché delle relazioni tra tutela dei diritti sociali e politiche economiche e monetarie.

Parte I - Mercati e istituzioni europee
- L’impresa e le istituzioni del governo societario;
- L’impresa e le istituzioni della concorrenza;
- L’impresa e le istituzioni della vigilanza creditizia e finanziaria,
- I mercati dei beni pubblici e le istituzioni della regolazione;
- Le reti, i servizi e le istituzioni di settore;
- Le infrastrutture e le istituzioni della domanda pubblica;
- Le politiche economiche e le istituzioni della governance pubblica;
- Le politiche di bilancio e le istituzioni dell’economia pubblica;
- La politica monetaria e le istituzioni di governo della moneta.

Parte II - Le istituzioni del welfare
L'assistenza sanitaria;
L'assistenza sociale;
Gli enti ecclesiastici operanti nel settore sanitario e sociale

Bibliografia
DI GASPARE, Diritto dell'economia e dinamiche istituzionali, CEDAM, 2015
E. CARDI, Mercati e Istituzioni in Italia, Torino, 2014
R. BIN - D. DONATI - G. PITRUZZELLA, Lineamenti di diritto pubblico per i servizi sociali, Torino 2014

 

SPL – Lavoro e vita spirituale: santificare il lavoro
Docente: Javier López Díaz

Programma
1. Le attività professionali, familiari e sociali come via di santità e felicità: introduzione storica.
2. Il modello della vita di Gesù Cristo a Nazareth: "l'artigiano e figlio dell'artigiano" (Mt 13,55; Mc 6,3).
3. Che significa "santificare il lavoro professionale"? L'insegnamento di san Josemaría Escrivá.

            a) Il lavoro "nasce dall'amore": il dovere di lavorare. La vocazione professionale.
            b) Il lavoro "manifesta l'amore": lavorare con perfezione e passione. La morale professionale.
           c) Il lavoro "si ordina al amore": Lavoro e preghiera. Mettere Cristo al vertice delle attività umane.

4. Santificarsi nel lavoro. La crescita dei figli di Dio mediante il lavoro.
5. Santificare gli altri con il lavoro e trasformare la società. Valore del prestigio professionale.

Bibliografia
La bibliografia sarà indicata dal docente.
 

PES – Politiche economiche per lo sviluppo integrale
Docente: Simona Beretta

Programma
Obiettivi del corso: Presentare le linee di fondo della concezione dello sviluppo, come si è evoluta soprattutto a partire dal processo di decolonizzazione. Indentificare i principali nodi della relazione fra processi di globalizzazione, disuguaglianza e sviluppo.
Contenuto del corso:
1. Introduzione all’economia e alla politica dello sviluppo;
2. Approfondimenti specifici: a) lo sviluppo umano e i suoi indicatori; b) le cause della povertà e le strategie per sradicarla; c) la disuguaglianza: come si misura; quali sono le sue cause; quali riposte politiche; d) i grandi movimenti di popolazione: spostamenti forzati e migrazioni;
3. Dai Millennium Development Goals ai nuovi Sustainable Development Goals (post 2015);
4. Studi di caso.

Bibliografia
NAZIONI UNITE, Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale il 25 settembre 2015, Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile http://www.unric.org/it/agenda-2030; http://www.unric.org/it/images/Agenda_2030_ITA.pdf
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Terra e cibo, Libreria Editrice Vaticana, 2015
ACEMOGLU D., ROBINSON J., Perché le nazioni falliscono: Alle origini di prosperità, potenza e povertà, Il Saggiatore, Milano, 2013
BERETTA S., BALESTRI S., Contro la fame. Diritto al cibo, accesso alla terra, EMI, Bologna, 2015
VOLPI F., Lezioni di economia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2016

 

MCO – Management delle risorse umane e comportamento organizzativo
Docente: Francesco Limone

Programma
Lo scopo del corso è sostenere l’apprendimento dei partecipanti in merito alle tematiche degli studi organizzativi inerenti la valorizzazione delle persone all’interno delle imprese ed altri contesti organizzativi.
Il corso affronta due ambiti principali: la gestione delle risorse umane ed il comportamento organizzativo. In tal senso il corso si focalizza sulla riflessione critica dei comportamenti maggiormente efficaci e delle pratiche per la valorizzazione del potenziale umano. Partendo dall’importanza della conoscenza di sé, quali i fattori di efficacia nelle relazioni interpersonali, quali quelli alla base di un lavoro finalizzato a far sviluppare le qualità umane, in modo individuale e collettivo.
Si utilizza l’espressione risorse umane, in quanto ampiamente e diffusa nel contesto odierno, ma il corso parte dal presupposto che le persone nelle organizzazioni non sono risorse, ma l’essenza stessa delle imprese (“le imprese sono comunità di persone”).

Bibliografia:
CHINCHILLA, N. - & MORAGAS, M. (2008). Masters of our destiny. IESE Business School, Navarra, Pamplona.
COVEY, S. R. (1991). The 7 habits of highly effective people. Simon & Schuster.
GOLEMAN, D. (2006). Emotional intelligence. Random House LLC.
DRUCKER, P. F. (1967). The effective executive (Vol. 967). London: Heinemann.
Cfr. inoltre: http://blogs.elis.org/peopleandmanagement/

SEM1 –  Proprietà, ricchezza e lavoro nei Padri della Chiesa
Docente: Jerónimo Leal

Programma
Si tratta di leggere ed esporre il contenuto di un'opera di un Padre della Chiesa riguardante l'argomento «Proprietà, ricchezza e lavoro nei Padri della Chiesa». Gli studenti possono scegliere una tra queste opere: Clemente Alessandrino, Quis dives salvetur; Pastore di Erma, Terza somiglianza; Basilio Magno, Omelia contro l'avidità, In Luca, Destruam horrea mea; Giovanni Crisostomo, Omelie sugli Atti; Homiliae XXI de Statuis ad populum Antiochenum habitae; Homilia «De perfecta caritate»; Commento al Vangelo di Giovanni; Vanità, educazione dei figli, matrimonio; Omelie sul Vangelo di Matteo; Discorsi sul povero Lazzaro.

 

SEM 2 –  Casi di studio alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa
Docente: Elizabeth Mary Reichert

Programma
"Il cristiano sa di poter trovare nella dottrina sociale della Chiesa i principi di riflessione, i criteri di giudizio e le direttive di azione da cui partire per promuovere un umanesimo integrale e solidale. Diffondere tale dottrina costituisce, pertanto, un’autentica priorità pastorale, affinché le persone, da essa illuminate, si rendano capaci di interpretare la realtà di oggi e di cercare appropriate vie per l’azione” (CDSC 7).
Obiettivo del seminario è far acquisire la capacità di saper valutare casi morali attuali alla luce dei valori universali e dei principi insegnati dalla Dottrina Sociale della Chiesa. Dopo una prima parte di rivisitazione dei principi base del pensiero sociale cattolico e una volta spiegato il metodo del case-study, ad ogni studente sarà assegnato un caso sul quale fare ricerca per poi risolverlo e presentarlo alla classe. L’idea di fondo è rendere vivo l’insegnamento morale e sociale della Chiesa per rispondere alle sfide nel mondo contemporaneo.

Bibliografia
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2004.
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE. La Vocazione del Leader D’Impresa. Una Riflessione. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2012.
M. SCHLAG. Economia e Società. Le sfide della responsibilità cristiana. Domande e risposte sul Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa. Roma: Edusc, 2015.

II ANNO  (B) - II SEMESTRE

TTB2  – Giustizia sociale e politica nella Bibbia
Docente: Giuseppe De Virgilio

Programma
Il corso si articola in due parti: I. La presentazione del concetto di «giustizia» nella Bibbia; II. L’itinerario biblico-teologico della giustizia sociale e politica. Nella prima parte si espongono le coordinate letterarie e teologiche del tema, alla luce della relazione Dio-uomo-società.
Nella seconda parte si analizzano le dinamiche sociali e politiche della «giustizia», secondo uno sviluppo graduale e progressivo dall’Antico al Nuovo Testamento (Pentateuco, Profeti, Sapienziali; Vangeli, Letteratura paolina, Letteratura giovannea). L’obiettivo del corso è di fornire una visione «unitaria» del tema biblico-teologico e di mostrare la sua valenza «interdisciplinare».

Bibliografia
De Virgilio G., Teologia biblica della giustizia (dispensa a uso degli studenti), Roma 2016.
De Virgilio G., Giustizia e carità. Saggio di lettura neotestamentario, in Carità e giustizia per il bene comune, a cura di P. D. Guenzi, Edizioni CVS, Roma 2011, 33-63.
Borghi E., Giustizia e amore nelle lettere di Paolo. Dall’esegesi alla cultura contemporanea, Dehoniane, Bologna 2004.
Tarantino B. (a cura di), Il politico e la politica nella Bibbia, TAU Editrice, Todi (PG) 2008.

 

CRM – Chiesa, Regno e mondo
Docente: Philip Goyret

Programma
Sullo sfondo della rivelazione sul Regno di Dio, si analizza l’intreccio di rapporti fra la Chiesa e il mondo, partendo anzitutto dalla prospettiva biblica, per considerare poi il rapporto della Chiesa con la scienza e col potere temporale nel corso della storia. Successivamente si studia, sotto una prospettiva più direttamente teologica e pastorale, la sacramentalità e missionarietà della Chiesa e il compito specifico dei laici, per approdare finalmente su tre questioni di attualità: la riforma, l’inculturazione e la nuova evangelizzazione.

Bibliografia
M. SEMERARO, Mistero, comunione e missione. Manuale di ecclesiologia, Dehoniane, Bologna 2008
G. CALABRESE - P. GOYRET - O.F. PIAZZA (ed.), Dizionario di ecclesiologia, Città Nuova, Roma 2010: voci ekklesia, evangelizzazione, laicato, missione, mondo, Regno di Dio, riforma, sacramentalità, secolarità, storia e Chiesa

 

MSP2 - Teologia morale sociale e politica II
Docente: Angel Rodríguez Luño

Programma
1. L'atteggiamento nei confronti dell'ordine politico nel Nuovo Testamento;
2. Etica personale, etica sociale e etica politica;
3. Il bene comune politico: bene comune integrale e bene comune politico; presupposti antropologici del bene comune politico: libertà e solidarietà; i contenuti del bene comune politico: pace, libertà e sussidiarietà, giustizia; la giustizia sociale;
4. Orientamenti fondamentali di economia politica.

Bibliografia
E. COLOM – A. RODRÍGUEZ LUÑO, Scelti in Cristo per essere santi. I: Morale fondamentale, Edusc, Roma 2016, cap. IX.
E. COLOM, Scelti in Cristo per essere santi. IV: Morale sociale, Edusc, Roma 2008.
M. RHONHEIMER, Lo stato costituzionale democratico e il bene comune, “Con-tratto. Rivista di filosofia tomista e di filosofia contemporanea” Anno VI (1997) 57-123.
J. HUERTA DE SOTO, La scuola austriaca: mercato e creatività imprenditoriale, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ) 2003.

RSI – Responsabilità Sociale d’Impresa: Principi e Strumenti
Docente: Marta Rocchi
 

Programma
Che cos’è davvero un’impresa? Qual è il suo rapporto con il contesto nel quale è inserita? Come contribuiscono le imprese al bene della società? Chi è un vero imprenditore? Il corso si propone di dare gli strumenti per rispondere ad interrogativi come quelli proposti. Lo studio sarà articolato secondo i seguenti punti: 1) Definire la Responsabilità Sociale d’Impresa; 2) Storia del concetto di Responsabilità Sociale d’Impresa; 3) Teorie strumentali, politiche, integrative ed etiche sulla Responsabilità Sociale d’Impresa; 4) Creazione di valore condiviso e Responsabilità Sociale d’Impresa; 5) Misurare la Responsabilità Sociale d’Impresa; 6) Responsabilità Sociale d’Impresa e Dottrina Sociale della Chiesa; 7) La responsabilità sociale della finanza; 8) Management e Responsabilità Sociale d’Impresa: creatività e sviluppo umano integrale. Durante le lezioni verranno discussi casi di studio relativi ai temi trattati.

Bibliografia
La docente indicherà di volta in volta la bibliografia specifica per ciascuna sezione del programma.

 

PTF – Principi e tecniche del Fundraising
(il corso è riservato esclusivamente agli studenti dell’Executive Programme UCSE)
Docente: Cristina Delicato

Programma
Il corso intende offrire una formazione teorica e pratica sui principi e sulle tecniche del fundraising applicate alle attività non profit, attraverso la conoscenza degli strumenti più idonei alla creazione e impostazione di una campagna di raccolta fondi sia dal punto di vista strategico che operativo. Dopo una parte introduttiva, il corso si articolerà in una parte dedicata alle tecniche di People Fundraising e una dedicata al Corporate Fundraising. Il modulo prevede una breve esercitazione su uno dei temi trattati. 

Bibliografia
Corporate Fundraising, Valerie Morton maggio 2012
The influential fundraiser, Bernard Ross & Clare Segal 2009
The Future of Corporate Giving, CharitiesTrust 2012
Dizionario CSR, Roberto Orsi - Osservatorio Socialis 2015-2016
Imprese ibride. Modelli d'innovazione sociale per rigenerare valore, Paolo Venturi e Flaviano Zandonai 2016
Strategic Marketing for Non-Profit Organizations (7th Edition), Philip T. Kotler 2016
How to love your donors (to death), Stephen Pidgeon DSC 2015
Il libro del fundraising. Etica, strategie e strumenti della raccolta fondi, Rosso Hank, Tempel Eugene R., Melandri Valerio 2012 Rizzoli Etas

SEM3 – Grammatica dell’essere cristiano secondo J. Ratzinger
Docente: Ilaria Vigorelli

Programma
Studio dell’excursus contenuto in Introduzione al cristianesimo di Joseph Ratzinger (1968/2000) con l’intento di vederne le connessioni e i riflessi pastorali nel magistero di Benedetto XVI e di Francesco.

Bibliografia:
J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo
Benedetto XVI, Deus caritas est
Benedetto XVI, Spe salvi
Benedetto XVI, Caritas in veritate
Francesco, Lumen fidei
Francesco, Evangelii gaudium
Francesco, Laudato si’
Francesco, Amoris laetitia

 

SEM 4 – Church Management
Docente: Fabio G. Angelini

Programma
Il seminario intende fornire agli studenti una panoramica dell’ordinamento economico e finanziario della Santa Sede, soffermandosi da un lato sull’analisi del peculiare contesto istituzionale nel quale si inquadrano le attività economiche e finanziarie della Chiesa e, dall’altro, sullo studio modalità di gestione delle risorse ritenute più efficaci ed efficienti, alla luce sia degli insegnamenti del magistero sociale che delle migliori esperienze di gestione aziendale.

- La disciplina delle attività economiche e finanziarie della Santa Sede
- Le influenze dell'ordinamento internazionale
- L'ordinamento finanziario vaticano
- Il consiglio per l'economia, la segreteria per l'economia e il revisore
- L’APSA e lo IOR
- Principi di management pastorale: esperienze concrete

Bibliografia
Materiale didattico messo a disposizione del docente.

Sezione: 

Follow the university's activities

Newsletter - L'Appuntamento

Stay up to date on our activities and events

Subscribe