Higher Institute of Religious Studies “all’Apollinare”

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose all'Apollinare (ISSR all'Apollinare) è un centro accademico della Pontificia Università della Santa Croce, eretto il 17 settembre 1986 dalla Congregazione per l'Educazione Cattolica.

Le principali finalità dell'Istituto sono:

  • la formazione teologica dei fedeli, laici e religiosi, con lo studio sistematico e l'approfondimento scientifico della dottrina cattolica;
  • la preparazione ai ministeri e all'animazione cristiana delle comunità locali;
  • la preparazione ai diversi impegni di apostolato laicale.

Depliant dell'Istituto

L’Istituto è caratterizzato da una peculiare metodologia didattica (complex learning), che propone le tradizionali forme dell’insegnamento di presenza (lezioni frontali, elaborati scritti, esami orali) in una forma flessibile, adatta a coloro che per ragioni geografiche, professionali, familiari, ecc. sono impossibilitati a frequentare un Istituto presenziale.

Oltre a promuovere il Corso Superiore di Scienze Religiose (triennio e biennio specialistico) sono organizzati altri percorsi di formazione e giornate di aggiornamento, come ad esempio il corso di formazione on line "Amore, Famiglia, Educazione" (AFE).

Tutti i corsi dell’Istituto vengono realizzati sotto la guida e la tutela accademica della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, che ha ricevuto l’accreditamento ministeriale per l'organizzazione di iniziative di formazione e aggiornamento del personale scolastico ai sensi della direttiva n. 90/2003 del Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana.

   

Sezione: 

In evidenza

In occasione del 40º anniversario della nostra Università, la Comunità accademica, nelle sue diverse espressioni, ha manifestato il desiderio di individuare un nuovo motto istituzionale che rispecchiasse adeguatamente la missione e la visione della Santa Croce.

Nel maggio 2024, in seno al Senato Accademico sono state avanzate alcune proposte e, successivamente, in un’ottica di ascolto, si è chiesto a tutto il personale docente e non docente e agli studenti di esprimere la propria preferenza attraverso un modulo digitale. A seguito di questa convocazione, considerando le preferenze pervenute, è stata approvata la seguente proposta definitiva: Omnes traham ad meipsum.

"La famiglia ferita. Accompagnare, discernere e integrare la fragilità"
(Amoris laetitia cap. 8)

2 ETCS

Docente del corso: Prof. J. M. Galván
Tutor: Prof.ssa S. Beverelli

Il corso inizierà il 1 Gennaio 2025

Le iscrizioni on-line sono aperte 

Locandina 

Guardiamo il Bambino, guardiamo la sua mangiatoia, guardiamo il presepe, che gli angeli chiamano “il segno” (Lc 2,12): è infatti il segnale rivelatore del volto di Dio, che è compassione e misericordia, onnipotente sempre e solo nell’amore. Si fa vicino, si fa vicino, tenero e compassionevole, questo è il modo di essere di Dio: vicinanza, compassione, tenerezza. (Papa Francesco, 24 dicembre 2023)

Il Rettore e la Comunità Accademica della Pontificia Università della Santa Croce augurano a tutti un Santo Natale e un Felice Anno Nuovo 2025 ricco di pace e serenità.

AVVISO

In occasione delle festività natalizie, le attività accademiche saranno sospese dal 21 dicembre 2024 all'1 gennaio e il 6 gennaio 2025

La segreteria dell'Istituto di Scienze Religiose all'Apollinare rimarrà chiusa dal 21 dicembre al 1 gennaio 2025.

Pages

Follow the university's activities

Newsletter - L'Appuntamento

Stay up to date on our activities and events

Subscribe