Baccalaureate, Third Year
1° Semestre
Codice | Nome | Docente | ECTS |
---|---|---|---|
9E44 | Teologia dogmatica: Antropologia Teologica I. Questioni metodologiche. C’è un’antropologia cristiana? Una narrativa genetica dell’ascesa e della caduta dell’antropologia cristiana. Il ruolo centrale della grazia divina nella vita cristiana. Situando l’antropologia fra scienza, filosofia e teologia. “Cristo svela pienamente l’uomo all’uomo” (Gaudium et spes, 22). II. L’antropologia teologica. L’uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio. La vita eterna e la grazia nel Nuovo Testamento: Giovanni e Paolo. Il piano di Dio e la predestinazione dell’umanità in Cristo. La dinamica della vocazione cristiana; la chiamata universale alla santità e all’apostolato. La giustificazione del peccatore e la necessità della grazia. Figli di Dio per Cristo nello Spirito; lo stile di vita e l’atteggiamento deo figlio di Dio. La trasformazione dell’uomo dalla grazia divina; alcuni aspetti metafisici della grazia divina. La vita di Dio nell’anima: le virtù teologiche ed umane; le virtù teologali della fede, della speranza e della carità; le virtù morali infuse e i doni dello Spirito Santo. Grazia divina e risposta libera dell’uomo: giustificazione e merito; l’esperienza e la certezza della grazia; la mediazione ecclesiale e umana della grazia. La pienezza e il senso ultimo della grazia divina: l’escatologia e la Madonna. III. L’antropologia cristiana. Il binomio naturale-soprannaturale. L’unione tra anima e corpo: Scrittura, Padri, Medioevo, filosofia moderna e scienza. Il dono di Dio e la libertà umana: la storia della libertà e del determinismo; la fenomenologia della libertà umana. La temporalità e la storicità dell’uomo. La condizione sociale dell’uomo alla luce della fede; la dinamica della socialità umana e dell’uguaglianza. L’uomo creato come maschio e femmina: spunti storici e significato teologico. Il lavoro: questioni storiche; la teologia del lavoro e del riposo. La persona umana: elementi storici, la nozione di “persona” come il contributo definitivo del cristianesimo all’antropologia. |
O'Callaghan | 6 |
9F22 | Teologia dogmatica: Mariologia Maria nell’Antico Testamento e nel Nuovo Testamento. Mariologia Patristica. Maria, Madre di Dio e sempre vergine. La prima redenta: l’Immacolata Concezione e l’Assunzione corporea di Maria. L’associazione materna di Maria all’opera salvifica di Cristo: Maria e la Chiesa, la maternità spirituale di Maria, la cooperazione alla salvezza. |
Aroztegi | 3 |
9H23 | Teologia morale speciale: morale della vita, della famiglia e della sessualità Lo studio teologico del corpo, della vita umana e della sessualità nel contesto della morale cristiana. Natura e significato unitivo e procreativo della sessualità umana. La virtù della castità, padronanza di sé e dono di sé. La dottrina della Bibbia e delle altre fonti teologiche. Il 6º e 9º comandamento. I principi etici fondamentali. Problemi morali riguardanti: 1) la castità nel celibato, 2) la verginità, 3) la vita matrimoniale. Natura e significato morale della procreazione. Dottrina teologica. I principi etici fondamentali. La paternità/maternità responsabile. Problemi morali riguardanti la procreazione naturale e le tecniche di riproduzione artificiale. Le nozioni fondamentali: corpo, vita e dignità della persona. Studio della dottrina biblica: il comandamento «non uccidere». Fondamenti metafisici. I principi etici fondamentali: sacralità, inviolabilità della vita umana e dell’integrità del corpo. Problemi morali riguardanti: 1) l’inizio della vita umana: statuto dell’embrione, aborto, diagnosi e sperimentazione prenatale, ingegneria genetica; 2) il rispetto della persona: omicidio, suicidio, tortura, legittima difesa, pena di morte e guerra giusta; 3) la salute e la malattia: trattamenti, trapianti, droghe, AIDS; 4) la fine della vita: assistenza al morente, eutanasia, diagnosi di morte. |
Requena | 4 |
9L23 | Teologia liturgico-sacramentaria: Sacra Eucaristia Il corso si propone di introdurre al mistero eucaristico a partire dalla celebrazione e dalla riflessione teologica lungo la storia. In questo senso si esplorerà il significato delle diverse parti della celebrazione, si approfondirà il ruolo dell’assemblea e dell’articolazione tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale. Si studierà poi il significato della Liturgia della Parola in sé e in relazione agli altri elementi della celebrazione. Particolare attenzione verrà prestata alle anafore eucaristiche e allo studio del rapporto tra Eucaristia e sacrificio redentore di Cristo (categoria di memoriale). Inoltre si indagherà il senso dei riti di comunione e gli effetti dell’Eucaristia. Infine si dedicherà tempo al rapporto tra celebrazione e culto eucaristico fuori della Messa. |
Rego Barcena | 4 |
9C23 | Nuovo Testamento: lettere paoline e altre lettere Il corso si articola in tre parti. Parte Prima : Paolo, apostolo, maestro, scrittore. La formazione del Corpus paulinum. La persona e l’opera, la cronologia paolina. Il pensiero di Paolo: origine e sviluppi. Sette temi della teologia paolina: a) Progetto di Dio; b) Vangelo; c) Fede; d) Giustificazione; e) Chiesa; f) Etica; g) Escatologia. Parte Seconda: L’epistolario paolino (1-2Ts; 1-2Cor; Fil; Fm; Gal; Rm; Col, Ef; 1Tm; Tt; 2Tm). Autenticità, analisi letteraria, messaggio teologico ed esegesi di brani scelti per ciascuna lettera. Parte Terza: Scritti apostolici: Lettera agli Ebrei; Lettera di Giacomo; Lettere di Pietro e Giuda. Autenticità, analisi letteraria, messaggio teologico ed esegesi di brani scelti per ciascuna lettera. Conclusione: il pensiero paolino nella visione unitaria della Teologia Biblica del Nuovo Testamento. |
de Virgilio | 4 |
9L34 | Teologia liturgico-sacramentaria: Matrimonio Il matrimonio ha il suo fondamento nel disegno originale divino; suoi fini, proprietà e beni intrinseci. La comunità coniugale. L’amore coniugale: tratti specifici e rapporto con l’istituto matrimoniale. Il matrimonio nell’Antico Testamento e la sua elevazione a sacramento nel Nuovo Testamento. Inserimento del matrimonio nel mistero dell’unione sponsale tra Cristo e la Chiesa; perfezionamento che esso reca al matrimonio stesso, ai coniugi e al loro amore coniugale. La celebrazione del matrimonio: preparazione, consenso matrimoniale; la forma canonica. Gli impedimenti. I matrimoni misti. Aspetti morali e pastorali delle unioni di fatto e meramente civili. L’unità e l’indissolubilità quali proprietà essenziali del matrimonio. Azione pastorale circa i divorziati risposati civilmente. Il compito della trasmissione della vita umana. La contraccezione e gli altri peccati contro la castità coniugale. Diritti e doveri dei genitori rispetto alla cura e all’educazione dei figli. Santificazione della vita familiare. |
Díaz Dorronsoro | 4 |
9L14 | Sacramento dell'Ordine Sacerdozio di Cristo (dato biblico e riflessione teologica), collegio apostolico (istituzione e modalità di esercizio) e successione apostolica (storia, teologia e attuazione). Trasmissione del sacerdozio di Cristo (celebrazione e ministerialità) e teologia liturgica del sacramento dell’ordine (celebrazione, preghiere di ordinazione e sacramentalità). Natura del sacerdozio ministeriale (caratteristiche specifiche e funzioni), gradi (distinzioni ed esercizio), effetti e soggetto dell’ordine (condizioni e conseguenze). |
Zaccaria - Goyret | 3 |
2° Semestre
Codice | Nome | Docente | ECTS |
---|---|---|---|
0B32 | Antico Testamento: Libri sapienziali Breve introduzione alla poesia biblica dell’Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia lirica e poesia didattica. La sapienza di Israele a confronto con quella extra-biblica: forme letterarie e temi trattati. Il libro dei Salmi: origine e formazione del salterio. I vari generi letterari dei salmi. La teologia dei salmi. Saggi di esegesi. Il libro dei Proverbi. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Alcuni argomenti specifici: il problema della retribuzione nell’Antico Testamento. Saggi di esegesi. Il libro di Giobbe e il libro di Qoèlet. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. La crisi della sapienza tradizionale. Saggi di esegesi. Il Cantico dei Cantici: problemi critici; le diverse proposte di interpretazione. Saggi di esegesi. Il libro del Siracide. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Saggi di esegesi. Il libro della Sapienza. Struttura, aspetti letterari e temi teologici. Temi di teologia: la personificazione della sapienza; sapienza e Torah; sapienza e immortalità. Saggi di esegesi. |
González | 3 |
0F32 | Teologia dogmatica: Escatologia Introduzione: l'escatologia in relazione con la protologia e la cristologia. I. Escatologia universale. 1. La seconda venuta di Gesù nella gloria: obiezioni al suo realismo; gradualità dell’avverarsi e del protrarsi del giorno del Signore; i segni della Parusia e la sua presenza sacramentale. 2. La risurrezione dei morti: l'insegnamento dell'AT e del NT; difficoltà e possibilità filosofiche di questa dottrina; il corpo risorto, fra identità e novità rispetto al corpo terreno. 3. I nuovi cieli e la nuova terra: le affermazioni bibliche; le sfide contemporanee alla luce dell'evoluzione e dei dibattiti sul rapporto fra progresso umano e regno di Dio; la ricapitolazione di tutte le cose in Cristo. 4. Il giudizio universale: Il giudizio nella Scrittura; riflessione teologica sul giudizio nel suo rapporto con la verità, la salvezza e la speranza. II. Escatologia consumata. 5. Il cielo: la vita eterna nella gloria di Cristo; la vita eterna nella Bibbia; il paradosso della vita eterna; la visione di Dio tra desiderio naturale e invisibilità divina, il lumen gloriae della visione beatifica, conoscenza e amore; l’eternità del cielo tra libertà e temporalità. 6. La seconda morte: l'inferno come perpetuo fallimento dell’uomo: il messaggio biblico; le sofferenze dei condannati alla luce del rapporto fra inferno e peccato, pena del danno e pena del senso; la perpetuità della condanna; la seconda morte fra giustizia e misericordia divina. III. Escatologia intermedia. 7. La retribuzione dopo la morte: morte e peccato nella Bibbia e nella Tradizione della Chiesa; la morte assunta da Cristo e la morte del cristiano; la piena retribuzione dopo la morte e il giudizio particolare. 8. La purificazione post mortem: contesto biblico; definizione dogmatica in dialogo con gli orientali; negazione del purgatorio nei riformatori e il Concilio di Trento; aspetti teologici della purificazione dopo la morte. 9. Resurrectio praesupponit immortalitatem: immortalità o risurrezione nel Nuovo Testamento; la tradizione e San Tommaso; problematiche contemporanee sulla escatologia intermedia e recenti pronunciamenti ecclesiali. Riflessioni finali. |
Sanz | 3 |
0H33 | Teologia morale speciale: Morale sociale e dottrina sociale della Chiesa La persona chiamata a vivere in comunione: persona e società. Vita sociale e vocazione divina dell’uomo. Natura e caratteristiche della morale sociale. La giustizia cristiana: insegnamento della Sacra Scrittura. Sviluppo della riflessione sulla giustizia nella tradizione cristiana. La giustizia come virtù. La giustizia nella vita cristiana. L’ingiustizia e la restituzione. La dottrina sociale della Chiesa: la questione sociale nella cultura moderna e la nascita del magistero sociale contemporaneo. La natura della dottrina sociale della Chiesa. I contenuti della dottrina sociale della Chiesa. La comunità politica: la vita politica. Il bene comune come fine della comunità politica. I diritti umani. La pace e la comunità politica internazionale. L’ecologia e l’ambiente. L’etica della convivenza: la verità nella costruzione della società. La dignità della persona e il rispetto della buona fama. Il rispetto della verità e della persona nei mezzi di comunicazione. L’educazione. L’evangelizzazione della cultura. L’uomo e il lavoro: il lavoro nella Bibbia. Il lavoro nella riflessione teologica. Lavoro professionale e responsabilità sociale. Aspetti etici del lavoro. La persona, i beni e la proprietà: la dottrina cristiana sui beni economici. La destinazione universale dei beni e la proprietà privata. L’economia e l’impresa: il senso dell’economia. L’economia di mercato e la morale cristiana. L’impresa. Etica degli affari: investimenti, tasse, corruzione; dimensione etica degli investimenti finanziari. |
Mendoza | 4 |
0I13 | Teologia spirituale La teologia spirituale e l’esperienza dei santi. La santità come identificazione con Gesú Cristo. La portata spirituale e pratica della confessione trinitaria. Lo Spirito Santo rende Cristo presente. La Chiesa, presenza di Cristo nella vita del credente. Maria, icona della risposta umana a Dio. L’amore, al cuore dell’organismo soprannaturale. La vocazione cristiana, per tutti i fedeli. Pensare la santità per tutti. Il dialogo della preghiera. Il combattimento spirituale: l’esempio della mortificazione. La direzione spirituale come paternità/maternità. I fenomeni straordinari. La testimonianza di santità della vita consacrata. L’avventura della santità laicale. La santità del ministro, servitore. |
Touze | 4 |
0K23 | Teologia pastorale Il corso offre una comprensione articolata e pratica della Teologia Pastorale, disciplina teologica che studia l'azione pastorale della Chiesa nella vita dei fedeli e nel mondo contemporaneo. In primo luogo si offrirà una prospettiva sull'identità, l'evoluzione storica e il metodo della disciplina accademica, analizzando il rapporto intimo tra riflessione teologica e azione pastorale. Successivamente, si rifletterà sulla missione della Chiesa nell’azione pastorale, e in particolare sul popolo di Dio in quanto soggetto, e sul mondo in quanto destinatario dell’annuncio del Vangelo. Grazie all'analisi di documenti ecclesiali rilevanti come Presbyterorum ordinis, Pastores dabo vobis e Evangelii gaudium, gli studenti si immergeranno poi nella comprensione del sacerdozio ministeriale, della formazione del clero e delle sfide dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo. Si prosegue con l’approfondimento dei diversi soggetti della missione pastorale: laici, ministero ordinato, vita consacrata e movimenti, parrocchie. Con uno sguardo attento alla pratica, il corso prepara infine gli studenti a impegnarsi con competenza nell'azione pastorale della Chiesa, affrontando lo studio dell’azione pastorale nelle diverse aree della vita spirituale e quotidiana dei fedeli. |
Tagliapietra | 3 |
0C32 | Nuovo Testamento: scritti giovannei Il Vangelo secondo Giovanni: il testo canonico. Struttura, stile e linguaggio teologico. La formazione e le fasi redazionali. La questione dell’autore. Storicità e simbolismo. Le tre lettere giovannee: struttura, genere letterario, autore. L’Apocalisse di Giovanni nel quadro della letteratura apocalittica: indole letteraria e struttura. Il simbolismo. Autore, lingua e stile. |
Fabbri | 3 |
0P23 | Diritto Canonico III I. Diritto matrimoniale sostantivo: 1. Introduzione generale. 2. Il matrimonio come sacramento cristiano. 3 Diversi aspetti dell'essenza del matrimonio. 4. La preparazione e la celebrazione del matrimonio. 5. La capacità per consentire. 6. La volontà “non matrimoniale”. 7. Altre anomalie del consenso. 8. Gli impedimenti matrimoniali e altri divieti per sposarsi. 9. La crisi del matrimonio. 10. La dimensione giuridica ecclesiale della vita matrimoniale e familiare. II. Diritto penale nella Chiesa: 1. Diritto penale e sistemi penali. 2. Il delitto canonico. 3. La pena canonica. 4. La sanzione penale. 5. Tipificazione dei delitti. III. Elementi di diritto processuale canonico: 1. La funzione giudiziale nella Chiesa. 2. L'organizzazione dell'amministrazione di giustizia. 3. Il processo canonico. 4. Il processo contenzioso ordinario. 5. Processi speciali (non matrimoniali). 6. La giustizia amministrativa. IV. Diritto processuale matrimoniale: 1. La giurisdizione ecclesiastica sul matrimonio. 2. Il processo “ordinario” di nullità matrimoniale ed il suo svolgimento. 3. Il processo matrimoniale più breve davanti al Vescovo. 4. Il processo documentale di nullità matrimoniale, l'eccezionale processo amministrativo di nullità da parte della Segnatura Apostolica, i procedimenti di separazione coniugale e il procedimento dichiarativo di morte presunta del coniuge. 5. I procedimenti di scioglimento del matrimonio. |
Ortiz - Llorens | 3 |
0L44 | Teologia liturgico-sacramentaria: Penitenza e Unzione degli infermi Il corso si propone di esaminare la Penitenza sacramentale e l'Unzione degli infermi come segni di guarigione spirituale nella Nuova Alleanza, in relazione alla storia della salvezza e al mistero di Cristo e della Chiesa. Esploreremo sia gli aspetti liturgici di questi segni che quelli dogmatici, morali, canonici e pastorali, tenendo conto dell'insegnamento del Concilio Vaticano II. Le trattazioni su entrambi i sacramenti saranno suddivise in due parti: la prima sarà principalmente di natura storica, focalizzandosi sullo sviluppo delle forme liturgiche e delle riflessioni teoriche sui sacramenti. La seconda parte offrirà una esposizione sistematica degli stessi, approfondendo le questioni relative al soggetto, al ministro e agli effetti. |
López Arias | 4 |
0M31 | Archeologia Cristiana L’archeologia cristiana è una disciplina che ha come obiettivo la ricostruzione della realtà cristiana e della diffusione del cristianesimo nei primi secoli della sua storia. Studia tutto ciò che di materiale del mondo cristiano antico è giunto fino a noi, dalle grandi testimonianze monumentali (come catacombe o chiese) ad oggetti di ben più modeste dimensioni (come iscrizioni, statue o monete), anche di uso quotidiano (come lucerne o gioielli). Il recupero, l’analisi e, soprattutto, l’interpretazione di questi resti materiali permettono di comprendere i modi di vita dei cristiani e la loro evoluzione nel tempo (Filacchione, Papi 2015: 43). 1) Storia degli studi e oggetto dell’Archeologia Cristiana. Le fonti. Cenni di epigrafia cristiana. Metodologia di scavo. 2) L’origine, lo sviluppo e l’abbandono dei cimiteri cristiani. 3) La necropoli vaticana, la tomba di San Pietro e la tomba di San Paolo. 4) La cristianizzazione dell’urbs (dalla città classica alla città cristiana) e della campagna (le grandi ville). 5) I primi luoghi di culto e la nascita della basilica cristiana. 6) Nozioni d’iconografia cristiana e acquisizione dei modelli classici nell’arte cristiana. |
Domingo | 2 |