Second Cycle, Third Year
1° Semestre
Codice | Nome | Docente | ECTS |
---|---|---|---|
Q294 | Diritto del "munus sanctificandi" Obiettivo centrale di questo corso è l’analisi giuridica dell’intera attività della Chiesa riguardante la funzione di santificare. Una particolare attenzione è dedicata alla celebrazione dei sacramenti – escluso il matrimonio – e allo studio delle diverse questioni sostanziali e disciplinari ad essi connessi. Sono contemplate le diverse situazioni giuridiche in cui vengono a trovarsi i ministri sacri e gli altri fedeli a motivo della celebrazione dei sacramenti, tenendo presenti sia le norme ecclesiali che la prassi pastorale. Vengono anche trattati gli altri argomenti connessi alla missione di santificare della Chiesa: i sacramentali, la liturgia delle ore, le esequie, il giuramento e il voto, così come la normativa canonica riguardante i luoghi e i tempi sacri. |
Sánchez-Gil | 6 |
Q094 | Diritto dei rapporti tra Chiesa e società civile Alla luce del più recente magistero conciliare, si presenta l’esposizione sistematica dei fondamenti ecclesiologici e dei principi di dottrina sociale sui rapporti tra la Chiesa e il mondo contemporaneo, tenendo conto delle vicende storiche in materia. La conseguente visione canonica della missione della Chiesa nel mondo, della partecipazione dei fedeli – specie dei laici – a tale missione, la libertà religiosa, l’autonomia dei fedeli nel temporale, i rapporti istituzionali tra Chiesa e altre comunità al servizio della persona, costituiscono altrettanti temi di questa materia. |
Schouppe | 6 |
Q201 | Seminario di ricerca Il corso ripercorre le principali questioni preliminari riguardo alla metodologia della ricerca canonica: l’approccio scientifico ed etico alle fonti (storiche e non); la presentazione degli argomenti all’interno di un discorso scritto; una introduzione alla redazione e all’uso di tecnologie informatiche (editori di testo, programmi di citazione, ecc.); una panoramica delle specificità di alcuni settori del diritto, con particolare attenzione a quelli di cui si occupa la giurisprudenza. Questo corso è preliminare al elaborato di ricerca che ogni studente svolge sotto la direzione di un docente della Facoltà. |
Sol - Puig | 3 |
Q134 | Regime giuridico della vita consacrata Alla luce degli sviluppi storici delle distinte forme di assumere nella Chiesa i consigli evangelici mediante professione pubblica, si considerano i profili giuridici comuni degli attuali istituti di vita consacrata e si analizzano le caratteristiche specifiche degli istituti religiosi e di quelli secolari. In particolare, questa materia studia la costituzione degli istituti di vita consacrata, la loro attività, le modalità di governo, ecc., nonché i rapporti giuridici degli istituti con i loro membri. La disciplina include inoltre la trattazione del regime giuridico delle società di vita apostolica. |
Araña | 6 |
Q154 | Diritto Penale Canonico Ha per oggetto lo studio del Libro VI del Codice e delle altre norme connesse alla luce della funzione specifica che il diritto penale canonico ha nella natura e missione della Chiesa secondo l’ecclesiologia del Vaticano II e i successivi approfondimenti. La materia si divide in tre parti: la prima richiama i fondamenti storico-dottrinali del sistema penale della Chiesa, con particolare riferimento alla connotazione pastorale della pena canonica; la seconda esamina ed espone gli elementi giuridici – oggettivi e soggettivi – che concorrono alla realizzazione del delitto ed alla definizione ed imposizione della pena. La terza si sofferma sui singoli delitti previsti dal legislatore e le relative sanzioni. |
Cito | 6 |
LATC | Latinitas canonica Ripasso di tutta la sintassi attraverso l'esame di fonti del diritto canonico. Imparare a tradurre una sentenza dall'italiano al latino. |
Formai | 4 |
Q391 | Questioni giuridico-canoniche della cura pastorale parrocchiale Nozione di cura pastorale: la cura pastorale parrocchiale e la cura pastorale episcopale. Il parroco, pastore proprio della comunità parrocchiale. La cooperazione organica dei fedeli laici nella pastorale parrocchiale: principi teologici e disposizioni pratiche. Questioni teoriche e pratiche riguardanti la funzione di insegnare e la funzione di santificare nella comunità parrocchiale. La pastorale parrocchiale delle situazioni familiari irregolari. Struttura economica-amministrativa della parrocchia: il parroco, il consiglio per gli affari economici. L’inizio dell’amministrazione parrocchiale: l’inventario. I flussi finanziari: la cassa parrocchiale; l’intestazione di titoli, obbligazioni, conti correnti, ecc. i libri riguardanti l’amministrazione economica della parrocchia. Il rendiconto amministrativo. La gestione degli immobili. I lavoratori parrocchiali: assunzione, assicurazioni, ecc. |
Miñambres - Sánchez-Gil | 3 |
Q371 | La perizia psichiatrica nelle cause di nullità matrimoniale Il corso affronta le seguenti tematiche. Il ruolo del perito nelle cause di incapacità consensuale per cause di natura psichica. Linguaggio giuridico e linguaggio medico-psichiatrico. Fondamenti antropologici del sapere psichiatrico. Ripercussioni sulla perizia delle correnti scientifiche seguite dal perito. I sistemi di classificazione delle malattie mentali e il metodo per utilizzarle nei processi per nullità matrimoniale. Criteri di conduzione da affidare al perito e linee guida per il giurista, giudice o avvocato. |
Barbieri | 2 |
Q561 | Utrumque Ius: fondamenti teorici ed espressioni storiche del dualismo cristiano Dal secolo XII l’espressione “utrumque ius” identifica quel connubio tra diritto comune civile (Corpus iuris civilis) e diritto comune canonico (Corpus iuris canonici) che ha costituito il tronco del sistema giuridico che ha retto la vita delle nazioni dell’Europa continentale e dell’America Latina fino alle soglie delle codificazioni (sec. XVIII-XIX): un diritto veramente comune perché – superando i confini nazionali – era posto alla base della formazione dei giuristi. L’“utrumque ius” è espressione della concezione dualistica, tipica del Cristianesimo, che distingue (ma non separa) la sfera temporale da quella spirituale. Attraverso la connessione e la concorrenza dei due diritti è stato edificato un patrimonio giuridico che possiamo dire essere comune alla civiltà occidentale. Il corso intende ripercorrere alcune tappe di questa storia e rintracciare – in un passato spesso dimenticato o, peggio, volutamente trascurato – alcune incancellabili radici del nostro presente. |
Condorelli | 2 |
Q341 | Ordinamento e prassi della Curia Romana I. Breve storia dell’evoluzione della Curia Romana. La riforma della Curia ad opera di Sisto V e le sue conseguenze. Le riforme del XX secolo: Pio X (1908), Paolo VI (1967), Giovanni Paolo II (1988). II. I criteri guida della riforma di Papa Francesco. Le riforme attuate dal 2014 al 2021: l'economia e le finanze, la comunicazione e i due nuovi Dicasteri. III. La Cost. Apost. Praedicate evangelium, del 19 marzo 2022. Struttura e competenze delle Istituzioni curiali (Segreteria di Stato, Dicasteri, Organismi di giustizia, Organismi economici) e degli Uffici della Curia Romana. @font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:"Arial Unicode MS"; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:auto; mso-font-signature:0 0 0 0 0 0;}@font-face {font-family:"Helvetica Neue"; panose-1:2 0 5 3 0 0 0 2 0 4; mso-font-alt:"Helvetica Neue"; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman",serif; mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS"; border:none; mso-ansi-language:EN-US; mso-fareast-language:EN-US;}p.Corpo, li.Corpo, div.Corpo {mso-style-name:Corpo; mso-style-unhide:no; mso-style-parent:""; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Helvetica Neue"; mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS"; mso-bidi-font-family:"Arial Unicode MS"; color:black; border:none; mso-style-textoutline-type:none; mso-style-textoutline-outlinestyle-dpiwidth:0pt; mso-style-textoutline-outlinestyle-linecap:flat; mso-style-textoutline-outlinestyle-join:bevel; mso-style-textoutline-outlinestyle-pctmiterlimit:0%; mso-style-textoutline-outlinestyle-dash:solid; mso-style-textoutline-outlinestyle-align:center; mso-style-textoutline-outlinestyle-compound:simple;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; mso-fareast-font-family:"Arial Unicode MS"; border:none;}.MsoPapDefault {mso-style-type:export-only;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}ol {margin-bottom:0cm;}ul {margin-bottom:0cm;} |
Aumenta | 2 |
Q442 | Prassi matrimoniale I Il confronto dello studio delle diverse fattispecie riguardanti la nullità del matrimonio con la realtà dei casi particolari permette una migliore comprensione e applicazione dei diversi capi di nullità. Lo scopo di questo corso è di studiare e discutere, seguendo il metodo del caso e sotto la guida dei diversi docenti – professori dell’Università, uditori della Rota Romana, giudici dei tribunali italiani – casi pratici sui più frequenti capi di nullità che vengono discussi presso i tribunali ecclesiastici. Ciascun caso viene inizialmente illustrato dal docente, in seguito viene affrontato dagli studenti e, infine, è nuovamente riesaminato con la partecipazione del docente che l’ha proposto. I principali capi di nullità studiati sono l’incapacità psichica nei suoi tre commi, le diverse fattispecie di esclusione, l’error iuris e l’error facti, il metus, il dolo e la condizione. |
Franceschi - Ortiz | 4 |
Q463 | Prassi sulla procedura matrimoniale Con una cadenza settimanale, gli studenti preparano e in seguito discutono con il docente tutti gli atti processuali necessari per la prima e la seconda istanza di una causa di nullità del matrimonio, secondo la normativa vigente. |
Pappadia | 5 |
Q602 | Sistematizzazione del diritto canonico e codificazione contemporanea Il corso esamina il processo di sistematizzazione del diritto nell’ambito canonico, dalle prime compilazioni canoniche fino alle codificazioni dello XX secolo. Si cercherà di caratterizzare la natura di tali sforzi di sistematizzazione (compilazione, unificazione, creazione di un nuovo diritto?) alla luce delle circostanze storiche, e di inquadrare le codificazioni del 1917 e 1983 in una prospettiva più ampia d’evoluzione del diritto e dello statuto epistemologico della scienza canonica. |
Sol | 3 |
Q631 | Governo collegiale. Diritto e prassi La Chiesa non è immune dalla crescente complessità delle nostre società, che comporta nuove esigenze di governo, da affrontare in un solido e versatile contesto di collaborazione non burocratico. La tradizione e il diritto della Chiesa hanno dato luogo a espressioni di governo collegiale (al di là della “collegialità episcopale”) che sono quanto mai necessari oggi per svolgere un governo responsabile. Nel corso si analizzano le istituzioni giuridiche del governo collegiale nella Chiesa, destinate sia alla presentazione dei profili tecnici e specializzati dei problemi, sia alla partecipazione dei fedeli in chiave sinodale, ma funzionali soprattutto alla sintesi serena delle questioni da risolvere, riconducendo i problemi all'unità, attraverso una visione fondata sulla responsabilità di governo. Nel corso sono previsti approfondimenti di taglio seminariale, presentazione di casi reali e la partecipazione degli studenti alla soluzione di problemi che richiedono una risposta collegiale. |
Puig | 2 |
Q642 | Diritto Vaticano Il Corso di diritto vaticano è destinato a studiare la struttura di governo e il peculiare sistema legislativo presente nello Stato della Città del Vaticano, sorto nel 1929 con la firma dei Patti Lateranensi. In particolare modo intende rilevare il caratteristico accostamento della disciplina canonica ad un diritto statuale che rappresenta la principale singolarità della Città del Vaticano. Il contenuto del corso si articola a partire dall’introduzione storica, che consente di capire la ragione strettamente ecclesiale, e tuttavia accessoria, dell’istituzione di una struttura statuale funzionale al principio di carattere religioso. Occorre quindi analizzare le principali problematiche strutturali e di diritto internazionale che la riguardano, considerando gli elementi che strutturano lo Stato: la giurisdizione, il territorio e le persone. Si studia poi l’organizzazione di governo a partire dalla Legge Fondamentale dello Stato, considerando in modo particolare l’Organizzazione della giustizia. La considerazione, poi, del regime delle fonti del diritto rappresenta il nucleo centrale del Corso, dal punto di vista del giuridico. La seconda parte del Corso verte sulla considerazione della disciplina giuridica nei vari settori dell’ordinamento vaticano, a cominciare dal diritto privato, poi la disciplina del diritto penale, della procedura penale e civile davanti ai tribunali, del diritto del lavoro e regime finanziario e di controllo. L’intera seconda parte sviluppa le peculiarità del regime vaticano, all’interno dei vari sistemi di remissione e integramento delle norme canoniche, vaticane e di remissione, generalmente italiane. Contenuto generale del Corso 1.- Configurazione storica dello Stato della Città del Vaticano: formazione storica, la “questione romana”, i Patti Lateranensi. 2.- Struttura ed elementi dello Stato della Città del Vaticano: conformazione del soggetto, dimensione internazionale, territorio e popolazione. 3.- Struttura del governo dello Stato della Città del Vaticano: evoluzione, il potere legislativo, struttura del Governatorato, ordinamento giudiziale. 4.- Il sistema delle fonti nell’ordinamento giuridico vaticano: il diritto canonico, evoluzione della legislazione specifica dello Statto, le fonti suppletive. 5.- Il sistema vaticano del diritto privato: fonti normative, soggetti di diritto, considerazione delle persone giuridiche. 6.- Il sistema vaticano del diritto penale: codice penale vaticano e modifiche al Codice Zanardelli; le norme vaticane complementari, il sistema delle sanzioni amministrative. 7.- Il sistema del diritto del lavoro: evoluzione nel tempo, regime giuridico, sistemi assistenziali e previdenziali, Statuto e finalità dell’ULSA. 8.- Il sistema finanziario dello Stato della Città del Vaticano: adesione al sistema europeo dell’Euro e conseguenze normative e istituzionali, istituti di controllo, normative di pubblica contrattazione, Convenzione fiscale con l’Italia. |
Arrieta | 3 |
Q682 | Storia del Diritto Canonico nell'America Ispanica (1492-1917) Nella storia del diritto canonico nell’America Ispanica si possono distinguere tre tappe. La prima, la più importante fino adesso, è la chiamata epoca indiana, cioè, quella che si avvia con l’arrivo degli europei in America e finisce con la nascita delle repubbliche dopo la disintegrazione dell’Impero spagnolo (c. 1810). Un secondo momento, piuttosto di transizione, coincide in parte col XIX secolo e le turbolenze generate dei processi emancipatori e della organizzazione dei nuovi Stati. Questi processi influirono fortemente nelle diocesi americane e nella loro organizzazione. L’ordine arriverà con il raduno del I Concilio Plenario Latino-americano (1899). La Codificazione del 1917 sottolinea l’inizio di una nuova tappa, la terza, che arriva fino ai nostri giorni. In questo corso si propone studiare i due primi periodi, cioè, il periodo indiano e il cosiddetto periodo patrio. Lo scopo del corso è fare una presentazione della esperienza canonica nell’America spagnola e dei suoi sviluppi. Si cercherà di uscire dalla cornice europea, che non di rado implica una riduzione dello studio della storia del diritto ecclesiale, e saranno esposte le novità canoniche prodotte nell’America, come anche il loro rapporto essenziale con il diritto universale. Per questo è necessario lo studio della legislazione propria delle Indie e della dottrina dei suoi canonisti. Nello studio della tappa patria la ricerca s’indirizzerà, principalmente, a capire come il diritto della Chiesa si è adattato alle sfide proposte per la nuova situazione storica. |
Terráneo | 3 |
2° Semestre
Codice | Nome | Docente | ECTS |
---|---|---|---|
Q164 | Diritto Ecclesiastico dello Stato Il corso si occupa, in una prospettiva di diritto comparato, della posizione dei diversi sistemi e ordinamenti civili nei confronti del fatto religioso, dei principi che ispirano quegli ordinamenti, particolarmente in rapporto alla religione cattolica. Si esaminano sotto il profilo formale le fonti, di origine statale o pattizia (trattati, concordati, intese, ecc.) e il valore degli ordinamenti confessionali (specie il canonico) in ambito civile. Con particolare ampiezza viene studiato il diritto di libertà religiosa nei singoli ordinamenti e in ambito internazionale, nonché l’obiezione di coscienza come sua espressione di confine. Si affrontano poi argomenti particolari: la posizione giuridica delle confessioni, personalità degli enti religiosi, lo statuto dei ministri di culto, il matrimonio religioso, la libertà d’insegnamento e la formazione religiosa, la cooperazione assistenziale, economica e sociale fra Stato e confessioni, ecc. |
Mückl | 6 |
Q193 | Diritto Canonico Orientale Questa materia di carattere generale si occupa dei principi fondamentali del Diritto canonico orientale alla luce del Codex canonum ecclesiarum orientalium. Benché in altre materie del piano degli studi vengano fatti precisi richiami alla disciplina orientale, questo corso ha come oggetto lo studio complessivo della tradizione e dei principi dottrinali di tale ordinamento. Esamina, inoltre, i principali istituti giuridici riguardanti la struttura gerarchica e la disciplina dei sacramenti, nonché gli aspetti canonici dell’Ecumenismo con gli orientali non cattolici. |
Gefaell | 5 |
Q674 | Elaborato di ricerca Ogni studente, sotto la direzione di un docente, redige un elaborato mediante il quale si avvia alla ricerca in ambito canonistico. In linea di massima l'estensione dell'elaborato deve aggirarsi sui 90.000 caratteri, spazi inclusi. Il docente prescelto valuterà il testo. |
Sol - Puig | 6 |
Q472 | Procedura Penale Canonica Il corso si propone di esaminare, sulla base della normativa codiciale e delle normative pubblicate successivamente le procedure (giudiziale ed extragiudiziale) dirette all’accertamento ed alla irrogazione della pena canonica. Particolare attenzione sarà riservata alle procedure nel caso di delicta reservata alla Congregazione per la Dottrina della Fede ed alle facoltà speciali concesse ad alcuni Dicasteri della Curia romana. |
Cito | 4 |
Q582 | Deontologia canonica Il corso intende presentare, nelle linee fondamentali, i contenuti dell'etica professionale del giurista nella Chiesa. Dopo una breve presentazione dello statuto deontologico del giurista in generale e dopo alcuni cenni storici relativi alla professione giuridico-canonica, saranno presentati i principi deontologici fondamentali che permettono l'identificazione dell'assetto deontologico-giuridico nella Chiesa (deontologia generale). In seguito, verranno presentate le modalità concrete di applicazione dei principi deontologici alle varie tipologie degli uffici o ruoli professionali dei giuristi nella Chiesa in riferimento alla triplice potestà legislativa, esecutiva e giudiziaria (deontologia speciale). |
Popovic | 3 |
RC22 | Convegno di Studio a.a. 2022/2023 |
Gefaell | 2 |
Q521 | Diritto naturale e cultura giuridica europea La cultura giuridica europea non è comprensibile senza la realtà del diritto naturale. Il corso cerca di illustrare l’influenza del diritto naturale nella storia e nello sviluppo della cultura giuridica europea, offrendo così elementi, ai canonisti e ad altri giuristi, per una rinnovata comprensione dell’importanza del diritto naturale per l’attuale cultura giuridica. |
Eisenring | 2 |
Q432 | Giurisprudenza della Rota Romana Alla luce di quanto affermato dall’art. 126 della cost. ap. Pastor Bonus, secondo il quale la Rota Romana «provvede all’unità della giurisprudenza e, attraverso le proprie sentenze, è di aiuto ai tribunali di grado inferiore», lo scopo di questo corso, nel quale collaborano diversi uditori del Tribunale Apostolico della Rota Romana, è proporre agli studenti un approfondimento sulle più recenti linee giurisprudenziali sui principali capi di nullità del matrimonio. |
Heredia - Salvatori | 3 |
Q322 | I diritti umani: fondamento, formulazione e tutela La cultura giuridica dei diritti umani e ormai diventata necessaria non soltanto per il canonista ma anche per qualsiasi universitario che vuole affrontare le questioni fondamentali della società odierna. Il corso intende proporre un’introduzione critica al sistema dei diritti umani sia dal punto di vista dei loro fondamenti e della loro storia, sia da quello dei profili tecnico-giuridici della loro enunciazione, della loro effettiva attuazione e tutela giuridica, a livello universale e regionale. Si studierà con particolare attenzione la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di libertà religiosa. Il corso è accessibile agli studenti di secondo e terzo anno di licenza in diritto canonico. |
Schouppe | 3 |
Q361 | Procedure e prassi relative allo statuto del chierico L’obiettivo principale del corso è imparare a predisporre la documentazione necessaria per le procedure di escardinazione e di incardinazione dei chierici, per quelle riguardanti la dispensa dal celibato e dagli obblighi derivanti dall’ordinazione. Un ulteriore obiettivo del corso è imparare ad esprimere una valutazione riguardo ai problemi sostanziali. |
Navarro - Ganci | 3 |
Q331 | Gli statuti delle ass. di fedeli. Criteri per la loro stesura e approvazione Il canonista è spesso chiamato a svolgere un ruolo di consulenza nell’elaborazione degli statuti delle associazioni di fedeli. Non si tratta solo di dare un parere sul relativo intervento da parte dell’autorità, ma anche di contribuire ad esprimere la realtà giuridica sostanziale dell’associazione di fedeli sia nella stesura di nuovi statuti, che in eventuali loro modifiche. Il corso intende facilitare lo svolgimento di questo ruolo ecclesiale dell’operatore del Diritto Canonico. |
Milligan - Navarro | 3 |
Q611 | Diritto di famiglia nella Chiesa Cattolica Esiste un diritto di famiglia nell’ordinamento canonico? Benché non esista attualmente un diritto di famiglia sistematizzato e le norme si trovano disperse nell'ordinamento canonico, è possibile far emergere un sistema organico di diritto sulla base delle norme vigenti del Codice, dell'insegnamento del Magistero e di altri documenti ricognitivi dell'antropologia giuridica cristiana sulla famiglia. Il corso studia questi rapporti sulla base del can. 226 del CIC che riconosce il ruolo fondamentale della famiglia nella Chiesa cattolica. |
Eisenring | 2 |
Q311 | Diritto del procedimento amministrativo Studio teorico e pratico del procedimento amministrativo in quanto garanzia giuridica per l’adeguato svolgimento dell’attività delle autorità esecutive esecutive nella Chiesa. L’utilizzo appropriato del procedimento amministrativo è il presupposto per l’attuazione di atti amministrativi giusti, prudenti e di buon governo. |
Canosa | 3 |
Q421 | La responsabilità giuridica dell'Amministrazione ecclesiastica Si studiano dapprima il concetto, i tipi e i requisiti della responsabilità giuridica. In un secondo momento si tratta della responsabilità giuridica derivata dagli atti posti dall’Amministrazione ecclesiastica. Infine, viene studiato il regime giuridico della riparazione e del risarcimento del danno derivato dagli atti dell’Amministrazione. Il corso è basato su lezioni teoriche, ma anche su commenti alla prassi amministrativa e alla giurisprudenza della Segnatura Apostolica. |
Montini - Baura | 2 |
Q452 | Prassi matrimoniale II Il confronto dello studio delle diverse fattispecie riguardanti la nullità del matrimonio con la realtà dei casi particolari permette una migliore comprensione e applicazione dei diversi capi di nullità. Lo scopo di questo corso è di studiare e discutere, seguendo il metodo del caso e sotto la guida dei diversi docenti – professori dell’Università, uditori della Rota Romana, giudici dei tribunali italiani – casi pratici sui più frequenti capi di nullità che vengono discussi presso i tribunali ecclesiastici. Ciascun caso viene inizialmente illustrato dal docente, in seguito viene affrontato dagli studenti e, infine, è nuovamente riesaminato con la partecipazione del docente che l’ha proposto. I principali capi di nullità studiati sono l’incapacità psichica nei suoi tre commi, le diverse fattispecie di esclusione, l’error iuris e l’error facti, il metus, il dolo e la condizione. |
Ortiz - Franceschi | 4 |
Q622 | Movimenti ecclesiali nella Chiesa Nel secolo scorso si è registrata una grande fioritura di nuovi movimenti ecclesiali, sotto l’impulso dello Spirito Santo. Queste nuove forme di apostolato sono state spesso oggetto di resistenza e hanno originato non poche tensioni. In questo corso studieremo il fenomeno, analizzando il concetto di “nuovo movimento ecclesiale”, l’origine di tali movimenti, le loro caratteristiche principali, il loro rapporto con l’autorità della Chiesa, la loro presenza nella chiesa particolare e la loro configurazione giuridica. |
Rio García - Goyret - Navarro | 4 |
Q661 | La perizia psichiatrica nelle cause penali di abusi Scopo del corso è quello di esaminare gli aspetti tecnici della perizia che nei casi di abuso può essere disposta non solo sulla vittima, ma anche sull’autore. Saranno perciò trattati seguenti argomenti: definizioni, categorie e dimensioni dell’abuso; tipologie di abusatori e tipologie di vittime; conseguenze cliniche dell’abuso; nel caso di vittima maggiorenne: l’idoneità psico-fisica a rendere testimonianza, la c.d. sindrome dei falsi ricordi e le linee guida per la cross examination; nel caso di vittima minorenne: l’idoneità psico-fisica a testimoniare, suggestionabilità e domande suggestive, le linee guida per l’audizione protetta; nel caso di soggetto abusante: il ciclo dell’abuso: da vittima ad aggressore, gli eventuali disturbi clinici, la valutazione tecnica della sua effettiva responsabilità. |
Barbieri | 2 |
Q693 | La crisi del matrimonio tra giurisdizione civile ed ecclesiastica La duplice rilevanza sacramentale e sociale del matrimonio che ne ha storicamente determinato la sua ricomprensione all’interno delle c.d. “res mixtae”, per le quali sia l’ordinamento canonico che secolare hanno da sempre rivendicato la propria competenza disciplinare, oltre che giurisdizionale, impongono una riflessione comparata dell’istituto, non solo nel momento genetico e fisiologico del vincolo, ma anche in quello patologico della sua crisi. Il corso, muovendo da un approfondimento degli istituti processuali canonistici sulla crisi del matrimonio nella Chiesa – analizzati in prospettiva critico-comparativa nei loro aspetti essenziali con riferimento ai paralleli istituti civilistici – aspira a svolgere un’indagine sugli effetti reciprocamente intercorrenti tra pronunce canoniche di nullità e sentenze di separazione e di divorzio, anche con riferimento ad ordinamenti diversi da quello italiano che riconoscono effetti civili alle statuizioni ecclesiastiche che dichiarano la nullità del matrimonio. |
Neri | 3 |