Church History
1° Semestre
Codice | Nome | Docente | ECTS |
---|---|---|---|
M611 | Letture sulla storia della Chiesa Moderna Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre l’alunno alla conoscenza di alcuni dei principali autori di testi sulla Chiesa nel periodo moderno e di alcune fonti scritte tra il XVI e il XVIII sec. Lo studente dovrà scegliere due testi (una fonte primaria e una monografia) dalla lista proposta dal Dipartimento e reperibile sulla Piattaforma Didattica. |
Zak | 1,5 |
LAP1 | Latino progredito I La sintassi del verbo: nozioni preliminari, uso dei tempi nel modo indicativo, uso dei modi nelle proposizioni indipendenti, le forme nominali del verbo. Esercitazioni: commento grammaticale e sintattico di brani tratti dalla versione latina della Sacra Scrittura (fotocopie fornite dall’insegnante). Traduzione e analisi del testo della versione latina della Lumen Fidei di Papa Francesco. |
Agus | 3 |
LAE1 | Latino elementare I In questo corso si studieranno i rudimenti della lingua latina. Partendo da una base di concetti e terminologia linguistica, si passerà poi alla conoscenza della flessione: la declinazione di nomi, aggettivi e pronomi e la congiunzione dei verbi (persone, tempi, voci e modi). Il corso si baserà sulla traduzioni di frasi e brevi testi che servono a capire il funzionamento di questa lingua e fanno parte del patrimonio culturale. |
Mas - González | 3 |
LAI1 | Latino intermedio I Il corso prosegue lo studio iniziato nel corso di “Latino elementare” alternando lezioni teoriche a lezioni dedicate allo svolgimento e alla correzione di esercizi. Il programma copre le seguenti aree della grammatica: MORFOLOGIA DEL NOME: il pronome relativo; i pronomi indefiniti; i numerali. MORFOLOGIA DEL VERBO: l’indicativo attivo e passivo; il supino; il participio; i verbi irregolari. SINTASSI DEL PERIODO: le proposizioni relative, temporali, dichiarative, causali, concessive, interrogative con l’indicativo; usi del supino; usi del participio; l’ablativo assoluto; la perifrastica attiva; la proposizione infinitiva; consecutio temporum dell’indicativo, del participio e dell’infinito. |
Pirrone | 3 |
EBBL1 | Ebraico biblico 1 Obiettivi: 1) Apprendere gradualmente le basi morfologiche e sintattiche dell’ebraico biblico. 2) Leggere, analizzare e tradurre testi della Bibbia Ebraica, principalmente narrativi. 3) Acquisire un vocabolario di base. Contenuti: 1) Ortografia e fonetica. 2) Articolo, preposizioni, sostantivi, aggettivi; catena costrutta; suffissi pronominale. 3) Le "forme" verbali (binyanim) attivo-causative (Qal, Piel, Hifil), nei diversi "modi" e "tempi"; i suffissi di oggetto diretto. 4) Nozione essenziali di sintassi ebraica (sequenza narrativa, proposizioni temporali, finali ecc.). |
Henríquez | 7 |
GRBL1 | Greco biblico 1 Obiettivi: 1) Apprendere gradualmente le basi morfologiche e sintattiche dell’greco biblico. 2) Leggere, analizzare e tradurre frasi elementari in greco come pure versetti scelti del Nuovo Testamento. 3) Acquisire un vocabolario di base. Contenuti: 1) Fonetica: alfabeto, pronuncia, traslitterazione. 2) Sistema nominale: la flessione di sostantivi, aggettivi e pronomi. Articolo, preposizioni, congiunzioni e avverbi frequenti. 3) Sistema verbale: verbi della coniugazione tematica al Presente (indicativo, imperativo, infinito, participio); all’Imperfetto (indicativo); al Futuro (indicativo,); al Aoristo (indicativo, imperativo, infinito, participio) nelle diatesi attiva e media. 4) Nozioni basilari di sintassi greca. |
Henríquez | 7 |
LALT | Latino per la licenza in Teologia Il corso, che pur prevede un riepilogo delle principali nozioni grammaticali del latino (morfologia nominale e verbale, sintassi dei casi e del verbo, sintassi del periodo), ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondito studio della lingua tramite un contatto diretto con i testi che hanno segnato la storia del pensiero cristiano nella loro originale redazione in lingua latina. Saranno presi in esame scritti di apologetica, atti e passioni dei martiri, testi patristici e di filosofi, con particolare riferimento agli autori cristiani dei primi secoli. |
Pirrone | 6 |
N082 | Agiografia Fine dell’agiografia è ricercare la verità storica nei racconti delle vite dei santi, seguendo un metodo preciso, indagando le fonti e cogliendo l’autenticità di un determinato testo. Lo studente verrà accompagnato alla scoperta dei principali scritti agiografici attraverso la loro lettura e commento in aula; si inizierà con gli Atti e le Passioni dei martiri (Atti di Giustino, Martiri Scillitani, Massimiliano, Fabio, Policarpo, Perpetua e Felicita), per seguire con le prime Vite dei Santi (Vita di Antonio, Ambrogio, Martino), passando per le biografie medievali (Romualdo, Bernardo, Francesco) e dell’epoca moderna (Filippo Neri, Vincenzo de' Paoli, Alfonso Maria de’ Liguori, Giovanni Maria Vianney). Si analizzeranno anche le vite dei santi narrateci attraverso alcuni testi poetici come gli Inni di Prudenzio e Assassinio nella Cattedrale di Eliot. Attraverso la lettura e il commento dei testi, il corso si propone di fornire le nozioni essenziali sull’origine della disciplina e sviluppo della letteratura agiografica (i bollandisti Rosweyde, Bolland, De Smedt, Delehaye); focalizzare l’attenzione sulle fonti dell'Agiografia, come i calendari, martirologi, menologi, sinassari, leggendari, fonti diplomatiche, corrispondenze, memorie, panegirici; prendere consapevolezza degli strumenti d’indagine necessari per distinguere un testo autentico da uno leggendario o epico; infine acquisire i criteri per determinare il genere letterario e le coordinate agiografiche. |
Forlani | 3 |
N701 | Il caso Galileo e la condanna del copernicanesimo La condanna di Galileo nel 1633 è ancora oggi percepita come manifestazione di un conflitto radicale tra Chiesa e scienza, e quindi tra cristianesimo e mondo moderno. Anche se i fatti storici sono oggi ben noti, grazie in particolare alla ricerca degli ultimi decenni, spesso le interpretazioni su alcuni punti centrali sono ancora discordanti: qual è stato il valore dottrinale della condanna? Era in gioco l’infallibilità del magistero? Quale fu il significato scientifico e culturale del “caso Galileo”? Questo corso presenterà una ricostruzione accurata degli eventi, delle basi storiche e scientifiche del conflitto e del suo significato teologico. |
Martínez | 1 |
M682 | Il cattolicesimo nell'Ottocento L’eredità del secolo XVIII: illuminismo, regalismo e giansenismo. La diffusione dell’incredulità. La bufera rivoluzionaria. La Rivoluzione Francese e la Chiesa: dallo scisma alla persecuzione. L’esportazione della rivoluzione in altri paesi europei. Il periodo napoleonico: normalizzazione dei rapporti e contrasti: la prigionia di Pio VII e il Concilio Imperiale. L’età della Restaurazione. Il Congresso di Vienna e la Santa Alleanza. Il Romanticismo. Il pontificato di Leone XII. La Santa Sede e i nuovi Stati dell’America Latina durante i pontificati di Leone XII e Gregorio XVI. Chiesa e liberalismo: i cattolici liberali e l’enciclica Mirari vos. Gli inizi del Risorgimento italiano. Le rivoluzioni in Belgio e in Polonia. L’emancipazione dei cattolici in Inghilterra. Gregorio XVI e l’espansione missionaria. Il periodo dei nazionalismi liberali. Il lungo pontificato di Pio IX. La crisi del 1848. La definizione del dogma dell’Immacolata Concezione. Il Syllabus. Il Concilio Vaticano I. Il Risorgimento italiano e la “questione romana”. I rapporti col Secondo Impero. I concordati con l’Austria e la Spagna. Bismarck e il Kulturkampf. Il ripristino della gerarchia ordinaria in Inghilterra ed Olanda. Rapporti con altri stati. Lo sviluppo della Chiesa negli Stati Uniti. L’America Latina. Missioni e colonizzazione. La centralizzazione romana e l’ultramontanismo. Fondazione dei collegi nazionali a Roma. L’epoca dell’imperialismo: il papato di Leone XIII. La nascita del cattolicesimo sociale e la Rerum novarum. Lo sviluppo del socialismo e dell’anarchia. Il rilancio della diplomazia vaticana. La fine del Kulturkampf. Tentativi di distensione con l’Italia liberale. La politica del Ralliement in Francia. Leone XIII e la cultura. L’apertura dell’Archivio Segreto Vaticano. Fede e scienza nell’ultimo quarto del sec. XIX: il positivismo. La mobilitazione del laicato. L’Opera dei Congressi. La situazione missionaria alla fine del secolo. Il Concilio Plenario Latinoamericano. L’enciclica Aeterni Patris e il progetto neotomista. La condanna dell’Americanismo. L’enciclica Providentissimus Deus. |
Pioppi | 3 |
N882 | Missioni e colonialismo in Asia e in Africa ss. XIX-XX Il corso sarà diviso in quattro blocchi. Con il primo verrà proposta una panoramica, focalizzata sull’approccio da parte della Santa Sede, sulle missioni in Africa e Asia nel XIX e XX secolo: le iniziative missionarie dei papi da Pio VII a Pio XII; le direttive della Congregazione di Propaganda Fide; lo sviluppo delle Pontificie Opere Missionarie. Si passerà poi in rassegna l'azione delle principali congregazioni missionarie in Africa e in Asia, nello specifico contesto coloniale: le relazioni tra la Santa Sede e i governi, l'interazione con le autorità coloniali, i conflitti tra le potenze, l'impatto delle guerre mondiali. In terzo luogo, verranno affrontati diversi argomenti di rilevanza storiografica, dal transnazionalismo al postcolonialismo, alla prospettiva di genere. Verranno inoltre individuati alcuni elementi per un'analisi interpretativa dell'azione evangelizzatrice. Infine, si studieranno i principali archivi e le fonti bibliografiche utili per uno studio delle missioni. |
Fuster | 3 |
N052 | Archivistica Il corso si propone due obiettivi: 1. fornire gli elementi di base per una corretta gestione dell'archivio nelle sue tre fasi di vita (corrente, di deposito, storica); 2. evidenziare le modalità e gli strumenti per effettuare le ricerche negli archivi storici, con una particolare attenzione per gli archivi prodotti da enti ecclesiastici. |
De Nittis | 3 |
M812 | Storia dell'Azione Cattolica (1922-1958) Il corso vorrebbe mostrare lo sviluppo teorico e pratico della Azione Cattolica durante i pontificati di Pio XI e Pio XII. Papa Ratti considerò che l’Azione Cattolica poteva essere un mezzo adeguato a restaurare il Regno di Cristo nella società, e propose il modello italiano di Azione Cattolica ad altri paesi. Pio XII continuò su questa scia per lavorare alla ricostruzione spirituale dopo la catastrofe della Seconda Guerra mondiale. Durante questo periodo i cattolici laici svilupparono un ruolo protagonista nella missione evangelizzatrice della Chiesa. L’Azione Cattolica non fu un modello rigido, anzi, in ogni nazione ebbe caratteristiche proprie e si sviluppò in maniera diversa. Questo corso pretende mostrare come andò maturando l’identità e il ruolo dei laici nella vita della Chiesa prima del Concilio Vaticano II, e segnalare i differenti modi di applicare il concetto dell’Azione Cattolica nei diversi contesti nazionali, religiosi, sociali e politici. |
Crovetto Posse | 1 |
K182 | Introduzione alla storia dell'ecumenismo Analisi storico-teologico delle principali Chiese e comunità cristiane non cattoliche: Antiche Chiese orientali, Ortodossi, Luterani, Riformati, Anglicani, Congregazionalisti, Battisti, Quaccheri, Metodisti, Avventisti, Veterocattolici, Evangelici, Pentecostali. Prospettiva storica del movimento ecumenico. Inquadramento teologico dell’ecumenismo. |
Goyret | 1 |
N092 | Introduzione alla storia e alla storiografia Il corso intende offrire agli studenti la conoscenza dei termini fondamentali per accostarsi alla ricerca storica: definizione della storia come disciplina, fonte storica, metodo storico-critico, critica esterna e interna della fonte, fatto storico, scienze ausiliarie della storia. Inoltre, sarà presentata una panoramica delle diverse scuole storiografiche del XIX e del XX sec. Si tenterà anche di rispondere alle domande seguenti: storia della Chiesa è una disciplina teologica o solamente storica? bisogna essere credenti per diventare storico della Chiesa? |
Zak | 1 |
M801 | L'azione umanitaria della Santa Sede durante la prima guerra mondiale Durante la Grande Guerra (1914-1918) Benedetto XV si adoperò per raggiungere la pace e dare sollievo alle vittime del conflitto. Gli obiettivi del corso sono due: a) conoscere e usare le fonti pubblicate; b) conoscere e usare la bibliografia sul pontificato di Benedetto XV. Nel corso di 12 lezioni saranno spiegati la vita di Benedetto XV, il suo pontificato, i problemi suscitati dalla Grande Guerra e il modo di affrontarli del papa Della Chiesa. |
Ossandón | 1 |
M621 | L'Opus Dei: un approccio storico Nascita e sviluppo dell'Opus Dei, dalla fondazione fino ad oggi. Il corso è destinato a chi è interessato a conoscere l'organizzazione del Opus Dei, la formazione spirituale e pastorale, la attività corporativa e la attività di ogni membro nella vita sociale e nella Chiesa. Percorso cronologico: la fondazione e i primi anni (1928-1939), approvazioni ed espansione iniziale (1939-1950), lo sviluppo nei cinque continenti (1950-1962), consolidazione (1962-1975), la successione del fondatore (1975-1994) e la terza generazione (1994-2006). Alcune lezioni sono presentazioni PPT; altre cercano di approfondire argomenti specifici della storia dell'Opera. |
González Gullón | 1 |
N132 | Pedagogia e didattica delle scienze storiche Il corso parte dalla doppia domanda «come gli studenti imparano e come possiamo aiutarli». Si studiano in esso i seguenti contenuti: Breve storia dell'educazione. Definizioni di pedagogia, didattica e apprendimento. Principali movimenti didattici. Parti della Didattica. Fasi dell'insegnamento: programmazione, lezione, valutazione. Funzione della memoria. Tecniche e strategie didattiche. Motivazione. Il commento. Didattica speciale: Patrologia, Storia, Archeologia, Lingue. Esercitazioni pratiche. |
Fuster | 1 |
M362 | Archeologia e arte paleocristiana a Roma La città di Roma ha giocato un ruolo essenziale nello sviluppo e nella diffusione del cristianesimo primitivo, e allo stesso tempo, già dall’età imperiale, l’arte e l’architettura promossa in essa sono stati un esempio e modello per le altre città dell’impero. È per questa ragione che l’approssimazione all’archeologia e all’arte paleocristiana di Roma risultano fondamentali per la conoscenza di questi aspetti in tutto l’orbe cristiano. La materia prevede lo svolgimento di lezioni sia in aula che nei principali luoghi e monumenti paleocristiani della città di Roma, in modo che gli studenti acquisiscano una conoscenza globale, e non soltanto teorica, dell’archeologia e l’arte paleocristiana. Il corso sarà diviso in quattro grandi aree tematiche: 1) Città e architettura; 2) I luoghi di culto; 3) Aree cimiteriali e devozione ai martiri; 4) Arte e iconografia paleocristiana. |
Domingo | 3 |
O036 | Church as Mystery, Communion and Mission. Lumen gentium 60 years after |
Goyret | 2 |
O037 | International Seminar “Unitatis Redintegratio” |
Goyret | 1 |
S441 | Seminario permanente di Storia della Chiesa I Sei sessioni di approfondimento con sei accademici esperti in Storia Moderna e Contemporanea (3 sessioni nel primo semestre e tre nel secondo). Assistenza obbligatoria per gli studenti della Specializzazione di Storia della Chiesa. La valutazione avrà ad oggetto un compito scritto dal quale si evinca che lo studente ha seguito proficuamente le sessioni e ha maturato una buona capacità di riflessione ed elaborazione personale delle conoscenze acquisite. Il professore responsabile detterà preliminarmente i parametri cui l'esaminando dovrà attenersi nel redigere il proprio lavoro. |
Fuster | 3 |
2° Semestre
Codice | Nome | Docente | ECTS |
---|---|---|---|
M111 | Letture sulla storia della Chiesa Contemporanea Il corso si prefigge l’obiettivo di introdurre l’alunno alla conoscenza di alcuni dei principali autori di testi sulla Chiesa contemporanea e di alcune fonti scritte nel XIX e nel XX sec. Lo studente dovrà scegliere due testi (una fonte primaria e una monografia) dalla lista proposta dal Dipartimento e reperibile sulla Piattaforma Didattica. |
Zak | 1,5 |
M121 | Metodologia storica pratica I Il corso intende offrire agli studenti consigli metodologici importanti per la redazione della tesi di licenza: scelta dell’argomento, tappe della ricerca storica, struttura della tesi, repertori bibliografici, risorse di Internet, apparato critico, bibliografia. |
Zak | 1,5 |
LAE2 | Latino elementare II In questo corso, una volta acquisite le nozioni di base, si procede con la morfologia, sia nominale (gradi dell’aggettivo, pronomi dimostrativi e relativi, avverbi) sia verbale (la voce passiva e i verbi irregolari). Si danno i primi passi nella coordinazione e nella subordinazione delle frasi. Si traducono brevi frasi e testi adeguati a questo livello. |
Mas - Henríquez | 3 |
LAP2 | Latino progredito II La sintassi del verbo: nozioni preliminari, uso dei tempi nel modo indicativo, uso dei modi nelle proposizioni indipendenti, le forme nominali del verbo. Esercitazioni: commento grammaticale e sintattico di brani tratti dalla versione latina della Sacra Scrittura (fotocopie fornite dall’insegnante). Traduzione e analisi del testo della versione latina della Lumen Fidei di Papa Francesco. |
Agus | 3 |
LAI2 | Latino intermedio II Il corso prosegue lo studio iniziato nel corso di “Latino elementare” alternando lezioni teoriche a lezioni dedicate allo svolgimento e alla correzione di esercizi. Il programma copre le seguenti aree della grammatica: MORFOLOGIA DEL NOME: il pronome relativo; i pronomi indefiniti; i numerali. MORFOLOGIA DEL VERBO: l’indicativo attivo e passivo; il supino; il participio; i verbi irregolari. SINTASSI DEL PERIODO: le proposizioni relative, temporali, dichiarative, causali, concessive, interrogative con l’indicativo; usi del supino; usi del participio; l’ablativo assoluto; la perifrastica attiva; la proposizione infinitiva; consecutio temporum dell’indicativo, del participio e dell’infinito. |
Pirrone | 3 |
EBBL2 | Ebraico biblico 2 Obiettivi: 1) Ampliare le conoscenze pregresse di morfologia e sintassi dell'ebraico biblico. 2) Leggere, analizzare e tradurre brani narrativi della Bibbia Ebraica (il corso prevede lo studio di capitoli scelti di alcuni libri storici dell'AT). 3) Acquisire un vocabolario di base. Contenuti: 1) Le "forme" (binyanim) passivo riflessive del verbo forte (Nifal, Pual, Hofal, Hitpael). 2) I sette "binyanim" dei verbi deboli: I-III Alef; I Nun; I-Yod; III-He; II-Waw/Yod; Geminati. 3) Approfondimento della sintassi ebraica. |
Henríquez | 7 |
GRBL2 | Greco biblico 2 Obiettivi: 1) Ampliare le conoscenze pregresse di morfologia e di sintassi del greco del Nuovo Testamento. 2) Leggere e analizzare brani scelti dei vangeli (l'ultima parte del corso sarà dedicata allo studio dei cc. 8–20 del vangelo di Matteo). 3) Acquisire un vocabolario di base. Contenuti: 1) Verbi della coniugazione tematica al Presente, all’Imperfetto, al Futuro e al Aoristo nella diatesi passiva. 2) Il sistema del Perfetto (e piuccheperfetto) nelle tre diatesi. 3) Il modo Congiuntivo (al Presente e all'Aoristo) nelle tre diatesi. 4) I verbi della coniugazione atematica. |
Henríquez | 7 |
LALT | Latino per la licenza in Teologia Il corso, che pur prevede un riepilogo delle principali nozioni grammaticali del latino (morfologia nominale e verbale, sintassi dei casi e del verbo, sintassi del periodo), ha come obiettivo principale quello di offrire agli studenti la possibilità di un approfondito studio della lingua tramite un contatto diretto con i testi che hanno segnato la storia del pensiero cristiano nella loro originale redazione in lingua latina. Saranno presi in esame scritti di apologetica, atti e passioni dei martiri, testi patristici e di filosofi, con particolare riferimento agli autori cristiani dei primi secoli. |
Pirrone | 6 |
S441 | Seminario permanente di Storia della Chiesa I Sei sessioni di approfondimento con sei accademici esperti in Storia Moderna e Contemporanea (3 sessioni nel primo semestre e tre nel secondo). Assistenza obbligatoria per gli studenti della Specializzazione di Storia della Chiesa. La valutazione avrà ad oggetto un compito scritto dal quale si evinca che lo studente ha seguito proficuamente le sessioni e ha maturato una buona capacità di riflessione ed elaborazione personale delle conoscenze acquisite. Il professore responsabile detterà preliminarmente i parametri cui l'esaminando dovrà attenersi nel redigere il proprio lavoro. |
Fuster | 3 |
N842 | I Papi del XX secolo Pio X. L’attività riformatrice: l’eliminazione dell’esclusiva; la riforma della Curia Romana e del diritto canonico; la creazione di AAS. Riforme in ambito pastorale: canto liturgico, catechesi e Comunione frequente. L’atteggiamento duttile nei rapporti con l’Italia: il Patto Gentiloni. Lo scioglimento dell’Opera dei Congressi. Le leggi francesi anticongregazioniste e di separazione. Declino dell’attività diplomatica vaticana. Il modernismo, la sua condanna e la successiva repressione. Benedetto XV. La Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze; la politica di imparzialità della Santa Sede; la nota diplomatica del 1 agosto 1917. Conseguenze positive della Guerra sul cattolicesimo francese, italiano e tedesco. I problemi causati dalla chiamata alle armi dei chierici in Italia e in Francia. L’Opera dei Prigionieri. Le missioni e la svolta della Maximum illud. La Rivoluzione Russa e l’indipendenza della Polonia. Pio XI. La soluzione della questione romana e i Patti Lateranensi. La lotta contro i totalitarismi: comunismo e fascismi: persecuzione della Chiesa in Germania; persecuzione della Chiesa in Unione Sovietica e nella Seconda Repubblica Spagnola; interventi del papa: le encicliche Non abbiamo bisogno, Mit brennender Sorge e Divini Redemptoris. La persecuzione in Messico negli anni ‘20 e ‘30. La condanna dell’Action Française. L’Azione Cattolica. La promozione del clero autoctono nelle regioni di missione. L’enciclica Quadragesimo anno. Pio XII: la Seconda Guerra Mondiale; attività diplomatica. L’aiuto agli ebrei e i presunti silenzi di Pio XII. Il mondo del dopoguerra: il contrasto al comunismo; le persecuzioni nei paesi del socialismo reale. Azione cattolica e partiti democratico-cristiani. I cattolici nel processo d’integrazione europea. La decolonizzazione. Il dogma dell’Assunzione. La Nouvelle Théologie. Giovanni XXIII e la convocazione del Concilio Vaticano II. Il pontificato di Paolo VI e la crisi post-conciliare. Rivoluzioni degli anni sessanta. L'Ostpolitik vaticana. Lo sviluppo del movimento ecumenico. Il pontificato di Giovanni Paolo II: l’applicazione del Vaticano II. Il crollo del comunismo nei Paesi dell’Europa orientale. I viaggi pastorali del pontefice e l’attività diplomatica della Santa Sede. |
Fuster | 3 |
M631 | Storia del Concilio Vaticano I Convocazione e svolgimento del concilio. La costituzione Dei Filus. Il dibattito sull’infallibilità del papa. La pausa estiva e la sospensione per l’invasione italiana degli Stati Pontifici.Significato storico del concilio. La scelta di non far partecipare rappresentanti degli stati. La provenienza de padri conciliari: universalità. Il concilio nell’ottica del processo di unità e accentramento della Chiesa. Lo scisma dei venero-cattolici. Conseguenze in Germania e in Austria-Ungheria. Gli schemi non approvati e non dibattuti. |
Pioppi | 1 |
M152 | Storia delle istituzioni ecclesiastiche e della Curia romana Il corso di Storia della Curia romana e delle istituzioni ecclesiastiche cercherà di mostrare come la Chiesa si organizza per compire la sua missione nel mondo: organizzazione verticale e orizzontale, primato pontificio, collegialità episcopale, funzione del collegio cardinalizio, rapporto tra Chiesa universale e Chiese locale. Le istituzioni ecclesiastiche hanno preso forma lentamente, per dare risposte alle sfide storiche, congiunturali o perenni. |
Sol | 3 |
M601 | Giurisdizionalismo e Illuminismo (sec. XVII-XVIII) Tema 1. Controriforma e protestantesimo dalla pace di Augusta (1555) alla pace di Westfalia (1648) l.‑Alcune categorie storiografiche: controriforma, tolleranza, confessionalizzazione, disciplinamento; 2.‑Il periodo “des troubles” in Francia (1562‑1598); 3.‑Il protestantesimo nei Paesi Bassi. La ricattolicizzazione in Svizzera, in Ungheria, in Polonia e in Scandinavia; 4.‑Protestantesimo e controriforma in Germania; 5.‑La guerra dei Trent'anni (1618‑1648). Tema 2. La Chiesa e la nascita della scienza moderna 1.‑Inuovi presupposti nelle scienze della natura; 2.‑ Galileo Galilei (1564‑1642). Tema 3. I cattolici nel Seicento; le dispute teologiche e spirituali 1.‑"L'Europa dei devoti"; 2.‑La teologia barocca. Le controversie sulla grazia e il libero arbitrio; 3.‑La controversia giansenista; 4.‑Il quietismo. Tema 4. La Chiesa e l'Illuminismo 1.‑"La crisi della coscienza europea" alle soglie del "Secolo dei Lumi" (1680‑1715); 2.- Natura dell'illuminismo; 3.‑L'empirismo inglese. Il deismo e la massoneria; 4.‑Il razionalismo francese; 5.‑L'Aufklärung in Germania; 6.- L'illuminismo cattolico. Tema 5. Il Regalismo cattolico del XVIII secolo l.‑La Chiesa sotto lo Stato: principi del giurisdizionalismo; 2.‑Regalismo, giuseppinismo e febronianesimo; 3.‑Il sinodo di Pistoia (1786). Tema 6. I cattolici nel Settecento 1.‑Ombree luci della Chiesa nel '700. Pratica religiosa e miscredenza; 2.‑Gli attacchi contro la vita religiosa. La soppressione della Compagnia di Gesù (1773); 3.‑I papi del settecento; 4.‑I santi del "Secolo dei Lumi". |
Martínez Ferrer | 1 |
N802 | Storia del Concilio Vaticano II Il Concilio Vaticano II costituisce, senz’altro, il fatto più rilevante della Storia della Chiesa nel ventesimo secolo. Più di cinquant'anni dopo la sua chiusura non abbiamo ancora finito di svilupparne tutte le potenzialità. Il corso cerca di offrire una visione d'insieme: i precedenti storici, l'ambiente teologico e socio-ecclesiale che rese possibile il concilio, l'evolversi delle sessioni conciliari, i personaggi chiave, i documenti approvati e i principali riflessi nella vita cristiana del dopo concilio, nonché la storiografia sul Concilio. Inoltre, la vicinanza nel tempo ci permette di avere a disposizione immagini originali dell’assise conciliare. |
Díaz Dorronsoro | 1 |
M502 | L'epoca dell'umanesimo e delle Riforme (Sec. XV-XVI) Tema 1. La Chiesa e l’Umanesimo rinascimentale: 1.‑Umanesimo e Rinascimento. Lo spirito di rinnovamento e la tentazione del paganesimo; 2.‑Alcuni personaggi: Francesco Petrarca (1304-1374); Marko Marulić (1450-1524). Tema 2. I primi passi della riforma cattolica: 1.‑Gli esordi della riforma cattolica in Spagna; 2.‑Confraternite e ordini religiosi in Italia: novità e riforme. Tema 3. Le inquisizioni: 1.-Le inquisizioni medievali e l’inquisizione moderna; 2.- La situazione degli Ebrei nella penisola Iberica alla fine del XV secolo; 3.- La nascita dell’Inquisizione moderna; la bolla di Sixto IV Exigit sincerae devotionis (1-XI-1478). Tema 4. Martin Lutero (1483‑1546) e il luteranesimo: l.‑Radici della riforma luterana; 2.‑Martin Lutero: dalla crisi spirituale alla ribellione (1512‑1521); 3.‑Martin Lutero, il riformatore; la riforma e i prìncipi tedeschi (1521‑ 1555); 4.‑Valutazione della figura e della teologia di Lutero. Tema 5. Diffusione e scissione della riforma protestante: Giovanni Calvino (1509‑1564). Tema 6. La separazione dell’Inghilterra. L’anglicanesimo: 1.‑EnricoVIII (1509‑1547): i motivi e le tappe della scissione; 2.‑La resistenza cattolica; 3.‑L'anglicanesimo, tra cattolicesimo e protestantesimo (1547‑1603). [F 61] Tema 7. La riforma cattolica prima del Concilio di Trento: 1.-Il rinnovamento tomistico: la Scuola di Salamanca; 2.-I Chierici Regolari; 3.- La Compagnia di Gesù; 4.-Riforme di antichi Ordini. Tema 8. Il Concilio di Trento (1545‑1563): 1.‑Il concilio di Trento sotto Paolo III e Giulio III (1545-1549 e 1551‑1552); 2.‑L'affermarsi della riforma cattolica sotto Paolo IV (1555‑1559); 3.‑Pio IV e la conclusione del concilio di Trento (1562‑1563); 4.‑ Significato e importanza del Concilio di Trento. Tema 9. La Chiesa cattolica dopo il Concilio di Trento: 1.‑L'attuazione della riforma postridentina. I papi della riforma cattolica (1566‑1605); 2.‑ Alcuni protagonisti della Riforma: san Filippo Neri (1515-1595), san Carlo Borromeo (1538-1584), santa Teresa di Gesù (1515-1582). |
Martínez Ferrer | 3 |
iST2 | Storia delle idee contemporanee Il corso intende fornire una visione delle origini della cultura contemporanea, ambito in cui si svolgerà il lavoro di un comunicatore istituzionale della Chiesa. Il filo conduttore del corso è il processo di secolarizzazione nei suoi diversi aspetti. Particolare attenzione si darà al dialogo tra Chiesa e mondo moderno, con la finalità di comprendere cristianamente la cultura contemporanea. I temi specifici che vengono trattati sono: La Modernità: secolarizzazione e secolarità. Il Nuovo Mondo e l’epoca moderna: dal buon selvaggio al cittadino. Riforma Protestante e libertà di coscienza. Dal Vecchio al Nuovo Regime. Le origini filosofiche della Modernità. Illuminismo, Romanticismo e Idealismo. La Modernità ideologica: Liberalismo, Nazionalismo, Marxismo, Scientismo. La crisi della cultura della Modernità: il pensiero cristiano del XX secolo, il nichilismo, la società permissiva. I movimenti controculturali: femminismo, ecologia, neomaltusianismo. La Chiesa Cattolica e il mondo contemporaneo: Chiesa e rivoluzione, il Concilio Vaticano II, gli ultimi pontificati. |
Pioppi | 3 |
Q623 | Movimenti ecclesiali nella Chiesa |
Goyret - Rio García - Vigo - Lisiero | 3 |
N011 | Corso di archeologia a Gerusalemme |
6 |